18076 - SEMINARIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fabio Pizza
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dei seminari lo studente è in grado di conoscere approfondimenti tematici su argomenti professionalizzanti.

Contenuti

- Il sonno fisiologico

- I disturbi respiratori in sonno e l'insonnia

- Le ipersonnie centrali e l'obesità

Testi/Bibliografia

Princicles and Practice of Sleep Medicine, Seventh Edition, Elsevier

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante valutazione scritta costituita da domande a quiz a risposta multipla con una sola risposta corretta e domande aperte volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente di tutti gli argomenti del corso integrato.Il test è svolto in presenza, in aule dotate di computer con collegamento alla piattaforma eol.unibo.it; per accedere al test è indispensabile che lo studente sia provvisto delle proprie credenziali istituzionali.Il test è costituito da 23 domande: 14 a quiz a risposta multipla e 9 aperte1 punto per le riposte chiuse a risposta multipla e 2 punti per le domande aperte così valutati:Conoscenza essenziale , solo di alcuni elementi 1Conoscenza completa, capacità di analisi ragionata mostrando padronanza della terminologia specifica 2Ogni risposta sbagliata o non data vale 0 punti.La prova d’esame è superata con il punteggio di 18 corrispondente alla votazione: 18/30Il punteggio finale (da 18 a 32) corrisponde al voto finale.Se le risposte corrette attribuiscono un valore >30 la votazione assegnata è di 30 e lode.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Pizza

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.