- Docente: Francesco Azzaroli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 06/10/2025 al 20/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce le malattie dell'apparato digerente e le strategie nutrizionali ad esse correlate.
Contenuti
Malattie del fegato
• Insufficienza epatica acuta
• Epatiti virali
• Epatopatia alcol-correlata
• Steatosi e steatoepatite non alcol-correlata
• Malattie epatiche autoimmuni
• Malattie epatiche da accumulo
• Cirrosi epatica
Malattie delle vie biliari e del pancreas
• Ittero e colestasi. Malattie colestatiche croniche
• Patologie litiasiche delle vie biliari
• Pancreatite acuta
• Pancreatite cronica
Malattie dell'esofago, dello stomaco e del duodeno
• Disordini motori dell'esofago
• Malattia da reflusso gastroesofageo (incluso esofago di Barrett)
• Infezione da HP e patologie correlate
• Gastrite cronica e gastropatie da farmaci
Patologie funzionali gastrointestinali
• Dispepsia funzionale
• Sindrome dell'intestino irritabile
• Stipsi cronica
Diarree, malassorbimenti e patologie del colon
• Diarree
• Celiachia
• Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche intestinali
• Malattia di Crohn
• Colite ulcerosa
• Coliti microscopiche
Testi/Bibliografia
Manuale di Gastroenterologia - Dietisti
Coordinamento Nazionale Docenti di Gastroenterologia (UNIGASTRO)
Editrice Gastroenterologica Italiana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
L’insegnamento fa parte di un corso integrato composto dalle seguenti materie:
Endocrinologia
Gastroenterologia
Nefrologia
Scienze Tecniche e Dietetiche Applicate 3 (STDA3 )
La verifica dell'apprendimento avviene simultaneamente per tutte le materie del corso mediante colloqui orale finalizzato alla verifica delle conoscenze e abilità tecnico-pratiche previste per ciascuna materia.
E' consentito l'uso della calcolatrice per la prova di Scienze Tecniche e Dietetiche Applicate 3.
Gradazione del voto:
- Conoscenza solo di alcuni elementi essenziale e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);
- Conoscenza più estesa e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);
- Buona conoscenza di tutti gli aspetti essenziali, capacità di compiere scelte autonome di analisi ragionata mostrando padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);
- Conoscenza completa, capacità di compiere scelte autonome di analisi ragionata, collegando diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione (voto: 30-30L).
La votazione conseguita verrà poi considerata nel contesto generale dell’esame del Corso Integrato di SCIENZE MEDICHE I tenendo conto dei CFU assegnati alle singole materie.
Per sostenere la prova gli studenti dovranno iscriversi su AlmaEsami entro le scadenze previste dall'applicativo e dovranno essere in possesso delle proprie credenziali istituzionali
“Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti": si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Azzaroli