00351 - FARMACOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisabetta Poluzzi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le principali classi di farmaci con particolare attenzione all'interazione tra farmaci e nutrienti

Contenuti

Il programma di Farmacologia Generale è valido per i CdL di Dietistica, Ostetricia e Igiene Dentale

Farmacologia generale
Definizione di medicinale e di integratore alimentare, differenze regolatorie.

Farmacocinetica: principali vie di somministrazione, assorbimento dei farmaci, biodisponibilità, distribuzione nei vari compartimenti dell'organismo, biotrasformazione, induzione ed inibizione enzimatica, escrezione.

Farmacodinamica: i recettori, la relazione dose-risposta, farmaci agonisti, agonisti parziali, antagonisti. 

Fattori che modificano l'azione dei farmaci: età; malattie concomitanti; tolleranza; effetto placebo. 

Concetti generali sulle interazioni tra farmaci e tra farmaci e stato di salute, stato nutrizionale o cibo.

Effetti collaterali, tossicità da sovradosaggio, reazioni idiosincrasiche ed allergiche. Teratogenesi e tossicità fetale. Rischio da farmaci in allattamento.

Fonti di documentazione sui farmaci.

Il  programma di Farmacologia Speciale è valido per i CdL di Dietistica e Ostetricia

Neuropsicofarmacologia - Benzodiazepine, antidepressivi, analgesici. 

Antinfiammatori.

Farmacologia dell'apparato cardiovascolare - Antiipertensivi, antidislipidemici, anticoagulanti, antidiabetici.

Farmacologia dell'apparato digerente - Antiacidi, antiulcera. 

Farmacologia degli ormoni e dei loro modulatori.

Farmaci antinfettivi - Cenni ai criteri d'impiego di antibatterici, antifungini, antivirali.

 

Testi/Bibliografia

Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Di Giulio et al. PICCIN Ed. 2018.

Farmacologia per le lauree triennali e magistrali Taglialatela et al. Idelson Gnocchi Ed. 2021.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale sugli argomenti svolti a lezione. 

Per i CdL in Ostetricia e in Igiene dentale, l'esame è orale e riguarda l'analisi di un RCP di prodotto medicinale discusso a lezione.

Per il CdL in Dietistica, la verifica dell’apprendimento avverrà al termine del corso mediante un test scritto con 32 quiz a risposta multipla, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei 3 moduli che costituiscono il Corso integrato. Il numero dei quiz sarà proporzionale ai CFU di ciascun modulo. Ogni domanda avrà 4 risposte, di cui solo una corretta. Ogni risposta corretta varrà un punto, ogni risposta sbagliata o non data 0 punti. La prova d’esame si riterrà superata con almeno 18 risposte corrette (votazione: 18/30). Il voto finale corrisponderà al numero di risposte esatte (da 18 a 30); se le risposte corrette saranno 31 o 32 la votazione assegnata sarà di 30 e lode. Durante la prova non sarà ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. Agli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). L’ufficio provvederà a proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione dei docenti, i quali ne valuteranno l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi del Corso.


Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma iol. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Poluzzi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.