- Docente: Carolina Poli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carolina Poli (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce il ruolo del Dietista. È in grado di calcolare il fabbisogno nutrizionale, di utilizzare le tecniche di rilevazione qualitative e quantitative applicando il metodo del Nutritional Care Process sulla base dell’evidence based nutrition. Inoltre consocerà gli aspetti igienico sanitari dell’alimentazione correlati alla ristorazione e alla sicurezza alimentare. Sarà in grado di proporre ed elaborare progetti di educazione alimentare.
Contenuti
Modulo 1:
Metodi per la valutazione del fabbisogno energetico
Strumenti per il rilevamento delle abitudini alimentari e loro utilizzo.
Valutazione delle porzioni con l'utilizzo di materiale fotografico lettura delle tabelle di composizione degli alimenti, composizione bromatologica degli alimenti e metodologia di calcolo, lettura delle etichette, introduzione all'utilizzo di un linguaggio condiviso per la pratica professionale; impostazione di uno schema nutrizionale per un soggetto sano tenuto conto del fabbisogno e delle indicazioni delle linee guida;
-l'alimentazione nelle persone anziane, bambini, donna in gravidanza.
-Il Nutrition Care Process
Modulo 2:
- Ristorazione collettiva ospedaliera
- Ristorazione scolastica e ospedaliera
- Linee guida sana alimentazione CREA
- Educazione nutrizionale, programmi ministeriali di prevenzione
Testi/Bibliografia
-Risorse professionali ASAND(Associazione Scientifica Alimentazione e Nutrizione e Dietetica):
- Biblioteca digitale
- Efad Kompass Nutrition and Dietetic Journal
-Linee Guida
-Practice Paper
-Documenti
-Banche dati EBSCO per la ricerca
-The Abridged Nutrition Care Process Terminology (NCPT) Reference Manual- Academy of Nutrition and Dietetics
-Il Core Competence del Dietista
- Linee Guida e Documenti correlati all’EBN trattati durante le Lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali o erogate in modalità virtuale ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento per l’insegnamento di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate 1 consiste in una prova scritta a quiz a risposta multipla composta da 15 domande. Ciascuna risposta corretta attribuisce 2 punti, mentre le risposte errate o mancanti non assegnano alcun punteggio. La prova ha una durata di 30 minuti e si svolge senza l’ausilio di materiale di supporto (libri di testo, appunti, dispositivi elettronici o altri strumenti non autorizzati).
Nel corso delle lezioni sono previste esercitazioni pratiche, da consegnare prima della data dell’esame., il cui svolgimento è valutato e può contribuire al punteggio finale con un bonus aggiuntivo compreso tra 0 e 3 punti, sulla base della partecipazione attiva e della qualità degli elaborati. Tale punteggio verrà sommato all’esito della prova scritta.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi e sarà fatto media con le valutazioni delle prove di “Biochimica della Nutrizione” e “Fisiologia della Nutrizione”, ai fini dell’attribuzione del voto finale del Corso Integrato, anch’esso espresso in trentesimi. Tutte le prove concorrono in modo proporzionale al calcolo della media finale.
Studenti con DSA o disabilità
Gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare il prima possibile l’Ufficio di Ateneo per studenti con disabilità e DSA tramite il sito https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Eventuali richieste di misure compensative o adattamenti della prova d’esame devono essere comunicate almeno 15 giorni prima della data dell’esame al docente, che valuterà l’adeguatezza degli interventi in relazione agli obiettivi didattici del corso.
Strumenti a supporto della didattica
il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma "VIRTUALE" di UNIBO. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna. Tale materiale può essere stampato e portato a lezione o comunque tenuto disponibile in formato elettronico durante la lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carolina Poli
Consulta il sito web di