39366 - STATISTICA MEDICA APPLICATA ALL'ASSISTENZA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lisa Argnani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e capacità che estendono e rafforzano i contenuti propri delle scienze infermieristiche e ostetriche acquisiti nel primo ciclo in relazione alla statistica.

Contenuti

Il corso tratta i seguenti argomenti:

Panoramica del processo di ricerca. Finalità e modalità di analisi della letteratura. Identificare e sviluppare il problema di ricerca. Presentare l'ipotesi.

Concetti statistici e disegno dello studio. La motivazione per l'analisi statistica. Concetti base di tecniche statistiche. Descrizione. Inferenza. Selezione del campione.

Costruzione di database di ricerca.

Tecniche parametriche. Le relazioni e la correlazione tra variabili. Regressione. T test e ANOVA.

Dati nominali e ordinali. Le differenze tra gruppi. Confrontare i dati attesi e osservati.

Misure e probabilità. L'errore di misurazione. Scale di misura.

Ricerca quantitativa. Ricerca osservazionale e sperimentale. Disegni sperimentali.

Epidemiologia, performance diagnostica e analisi della sopravvivenza.

Per quanto riguarda le abilità, lo studente imparerà le basi dell’analisi statistica dei dati provenienti dall'ambito clinico, e a leggere con uno sguardo critico gli articoli scientifici della stessa provenienza.

Testi/Bibliografia

Martin Bland. Statistica medica. Maggioli Editore.

Daniele Coen. L'arte della probabilità. Raffaello Cortina Editore.

Salaffi, Scirè, Monti, Argnani. Metodologia della ricerca clinica ed epidemiologica. Mattioli 1885.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con strumenti di calcolo e di statistica. Analisi e lettura critica di articoli scientifici inerenti le materie del CdL.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto (quiz più eventuale domanda a risposta aperta) ALCUNE DOMANDE POTREBBERO AVERE PIù DI UNA RISPOSTA GIUSTA (2 SU 3), IN QUESTO CASO CIASCUNA DI ESSE CONTA 1,5 PUNTI. NEL CASO VENGA BARRATA 1 RISPOSTA GIUSTA E 1 UNA SBAGLIATA ALL'INTERNO DELLA STESSA DOMANDA, TALE RISPOSTA VIENE INVALIDATA E NON COMPORTA PUNTEGGIO. PER IL COMPITO PERFETTO IL VOTO E' 30 CON LODE. NEL CASO DI ERRORE MINIMO (ES RISPOSTA A DOMANDA APERTA SE PRESENTE NON COMPLETA O POCO LEGGIBILE O 1 RISPOSTA SU 2 DELLE CORRETTE) IL VOTO è 30.

l'ESAME SI COMPONE DI 10 QUIZ. 3 PUNTI PER OGNI RISPOSTA ESATTA. A DISCREZIONE DEL DOCENTE LE DOMANDE A RISPOSTA APERTA POTRANNO ESSERE VALUTATE A SECONDA DELLA LORO ACCURATEZZA.

 

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive di PowerPoint verranno utilizzati come strumento didattico. I PDF delle diapositive saranno rese disponibili agli studenti.

  • “Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lisa Argnani