94166 - PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA IN AMBITO SANITARIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Monica Martoni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per approfondire in maniera critica i contenuti e i modelli teorici della psicologia generale acquisiti nel primo ciclo, e avere sviluppato capacità di collegamento tra le varie discipline con l'intento di favorire la promozione della salute della popolazione assistita, del personale sanitario e degli studenti in formazione.

Contenuti

1. Il concetto di salute

Da una visione patogenetica a una visione salutogenica

Verso un benessere sostenibile

2. L'esperienza della malattia

Lo stress da processo adattativo a condizione disfunzionale

Risorse psicologiche e sociali nell'adattamento alla malattia

3. La psicologia e i modelli della salute

Applicazioni e direzioni future di ricerca

4. Il vissuto lavorativo degli operatori sanitari

La multidimensionalità del benessere lavorativo

Creare contesti di cura compassionevoli

Testi/Bibliografia

Alessandri G. (2025). Il benessere lavorativo. Roma: Carocci Editore.

Atkinson RL & Hilgard E. (2017) Atkinson & Hilgard’s Introduzione alla psicologia (16a edizione) Piccin-Nuova Libraria.

Delle Fave, A., & Bassi, M. (2025). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (3ª ed.). UTET Università.

Sarchielli G & Fraccaroli (2023) Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino

Verranno inoltre suggeriti alcuni lavori scientifici durante il corso.

 

   

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento si articola in due parti:

a) 21 quesiti a scelta multipla: a ciascuna risposta corretta è attribuito 1 punto, mentre le risposte errate o mancanti non comportano penalizzazioni (0 punti).

b) Una domanda a risposta aperta: il punteggio assegnato può variare da 0 a 10 punti, tenendo conto della conoscenza dei contenuti, dell’appropriatezza del linguaggio utilizzato e della capacità di stabilire collegamenti tra le diverse parti del corso.

Il punteggio massimo complessivo ottenibile è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Durante la prova non è consentito l’uso di materiali di supporto, quali libri di testo, appunti o dispositivi elettronici. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 45 minuti.

 

Per quanto concerne la valutazione del Corso Integrato (C.I.) Basi metodologiche per l'educazione e la promozione della salute:

1) la valutazione del CI corrisponde alla media ponderata delle valutazioni ottenute nelle singole prove de C.I.; in presenza di decimale, se il numero dopo la virgola è maggiore o uguale a 5 si approssima per eccesso, se minore di 5 per difetto. La lode viene attribuita qualora il/la candidato/a abbia conseguito la valutazione di 30/30 in tutti gli insegnamenti del CI e almeno due lodi;

2) la valutazione positiva delle singole prove del CI viene mantenuta valida per il periodo di tre sessioni d'esame consecutive; trascorso tale periodo il/la candidato/a che non abbia sostenuto e superato tutte le prove del CI dovrà ripetere tutti gli esami del CI. 

3) per la verbalizzazione del C.I. (docente verbalizzante Prof.ssa Martoni) è necessario iscriversi agli appelli di CI pubblicati su Almaesami; non è necessaria la presenza.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiale presentato in aula e caricato sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Martoni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.