- Docente: Veronica Russo
 - Crediti formativi: 8
 - SSD: M-PED/03
 - Lingua di insegnamento: Italiano
 
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
 - Campus: Rimini
 - Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
 
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa: - conosce il dibattito contemporaneo relativo alla funzione educativa dei musei e alla pedagogia del patrimonio con particolare riferimento alle linee guida nazionali ed internazionali; - conosce gli elementi principali della didattica museale e del patrimonio in relazione ai diversi campi dell’educazione sociale e culturale; - è capace di analizzare le principali caratteristiche dei contesti del patrimonio in relazione ai diversi utenti/pubblici per orientare la progettazione di percorsi educativi; – è in grado di individuare le competenze di base relative agli ambienti digitali nei contesti di educazione al patrimonio culturale e ai musei; - sa utilizzare strumenti e ambienti digitali a supporto degli spazi museali fisici e dei percorsi in essi proposti; - conosce le principali strategie per mediare i contenuti del patrimonio e renderli fruibili ai pubblici; - sa individuare gli elementi salienti per una progettazione e realizzazione di allestimenti espositivi in spazi reali e virtuali; - è capace di realizzare in autonomia ricerche per conoscere le differenti istituzioni museali italiane, europee ed extraeuropee e analizzarne le buone pratiche.
Contenuti
Il corso si propone di approfondire i principali aspetti legati all'evoluzione del museo, dalle sue origini fino alla contemporaneità, ponendo una particolare attenzione sul ruolo educativo del museo, sulla professionalità dell'educatore museale e sulla progettazione di interventi educativi rivolti a differenti tipologie di pubblico in contesti reali e digitali.
A questo proposito si approfondiranno i seguenti argomenti:
- la storia del museo;
 - i pubblici dei musei e gli audience studies;
 - le teorie dell'apprendimento in ambito museale;
 - le strategie didattico-comunicative e i modelli educativi per la mediazione del patrimonio;
 - musei e territorio: spazi di partecipazione per l'audience engagement;
 - musei e ambienti digitali (piattaforme digitali, realtà virtuale e aumentata, social network, app);
 - la progettazione di percorsi educativi in ambienti reali e digitali;
 - la professionalità dell'educatore museale.
 
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
- Cataldo L., Paraventi M., Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation, Hoepli, Milano, 2023 (Seconda edizione), parti I, II, IV.
- Panciroli C., Le professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano 2016 (capp. 3,4,6 e appendice 3).
- Russo V., Il museo tra scuola e lavoro. Giovani, alleanze educative e nuove progettualità, FrancoAngeli, Milano, 2022.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Macauda, A., Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, FrancoAngeli, Milano, 2018.
- Mandarano N., ll digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione, Carocci, Roma, 2024.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
 - Discussione a grande e a piccolo gruppo
 - Esercitazioni pratiche
 - Casi di studio
 - Visite reali e virtuali nei musei
 - Progettazione di allestimenti digitali
 
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con saggi brevi sui testi d'esame indicati.
Strumenti a supporto della didattica
- Testi di approfondimento
 - Risorse multimediali (immagini, video di documentazione, trailer cinematografici, ...)
 - Piattaforme digitali (IOL,TEAMS) e utilizzo di uno spazio di collaborazione all'interno del MOdE-Museo Officina dell'Educazione, con particolare riferimento alle sale bianche.
 
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Russo