- Docente: Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano (Modulo 1) Giulia Paganin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali modelli teorici, metodi e strumenti utili alla progettazione di interventi orientativi per il contrasto alla dispersione scolastica; - conosce i principali modelli teorici, metodi e strumenti utili alla progettazione di interventi orientativi per accompagnare le transizioni formative e lavorative; - conosce i principali metodi e strumenti (es. bilancio di competenze) utili a progettare percorsi di orientamento a supporto della integrazione socio-lavorativa delle fasce deboli (es. ex-detenuti, immigrati, persone in condizione di svantaggio sociale); - è in grado di analizzare le variabili psico-sociali intervenienti nel processo di orientamento; - è in grado di operare una valutazione critica di percorsi orientativi tesi a prevenire situazioni di disagio sociale; - è in grado di progettare percorsi di orientamento e inserimento lavorativo di soggetti che vivono situazioni di disagio.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre e approfondire i principali temi della psicologia del lavoro e dell’orientamento, integrando prospettive teoriche, risultati della ricerca e implicazioni operative. L’obiettivo è fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili per comprendere i processi psicologici legati al lavoro e per progettare interventi di orientamento scolastico e professionale.
Contenuti
- Nuovi scenari del lavoro e cambiamenti nelle organizzazioni, con riferimento ai processi di digitalizzazione, globalizzazione, precarizzazione e trasformazione dei modelli occupazionali.
- Domande e risorse del lavoro contemporaneo, con attenzione alla soggettività dell’esperienza lavorativa e alle dinamiche motivazionali.
- Il legame psicologico tra individuo e lavoro, inteso come relazione dinamica che influenza identità, benessere e sviluppo personale.
- Le funzioni dell’orientamento scolastico e professionale, intese come attività informative, formative e consulenziali, e le competenze richieste per attuarle efficacemente.
- L’orientamento in gruppo, le sue finalità, le modalità di conduzione, le fasi e gli strumenti di lavoro.
- Le azioni orientative per l’inserimento, il reinserimento e lo sviluppo professionale, con focus sull’accompagnamento alle transizioni e sulla promozione dell’occupabilità.
- Le ancore di carriera, come espressione dei valori individuali che guidano le scelte professionali
- Lo sviluppo di carriera e il ruolo delle organizzazioni, in una prospettiva di crescita e sostenibilità professionale.
- Il metodo Individual Placement and Support (IPS), finalizzato all’inserimento lavorativo di persone con vulnerabilità psichica, con approfondimenti sui principi di base, le fasi operative e le esperienze di applicazione.
- Ricavi e costi del lavoro, in un’ottica integrata che considera fattori psicologici, organizzativi ed economici legati al benessere individuale e collettivo.
Testi/Bibliografia
1) Guglielmi, D., & Chiesa, R. (2021). Orientamento scolastico e professionale. Il Mulino.
- Capitolo I. Nuove sfide per l'orientamento
- Capitolo III. Funzioni dell'orientamento e competenze per attuarle
- Capitolo V. L'orientamento di gruppo
- Capitolo VI. Azioni orientative per l'inserimento, il reinserimento e lo sviluppo nel lavoro
2) Toderi, S., & Sarchielli, G. (2013). Sviluppare la carriera lavorativa. Il Mulino.
- Capitolo III. Teoria delle ancore di carriera
3) Fioritti, A., & Albano, F. (Eds.). (2025). Individual Placement and Support. Manuale italiano del metodo per il supporto all'impiego delle persone con problemi di salute mentale (Rev. ed.). Bologna University Press.
PARTE PRIMA. Salute mentale e lavoro
- Capitolo I.1. Lavoro, disoccupazione e salute. Una relazione complessa
- Capitolo I.2. Lavoro e salute mentale in un mondo in rapida trasformazione
- Capitolo I.3. La strada da percorrere per l'IPS in Europa
- Capitolo I.4. Le politiche attive del lavoro in Italia
PARTE SECONDA. Paradigma, modello e metodo IPS, una pratica evidence-based
- Capitolo II.1. Dalla riabilitazione psichiatrica agli interventi orientati al recovery. Il caso IPS
- Capitolo II.2. Il metodo IPS: principi e aspetti metodologici
- Capitolo II.3. Le evidenze di efficacia dell'IPS nel mondo
4) Sarchielli, G., & Fraccaroli, F. (2023). Introduzione alla psicologia del lavoro. Il Mulino.
- Capitolo II. Nuovi scenari per il lavoro
- Capitolo III. Lavorare oggi: domande e risorse
- Capitolo IV. Il legame psicologico tra individuo e lavoro
- Capitolo VII. Ricavi e costi del lavoro
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, supportate da presentazioni e materiale video e integrate, dove possibile, da discussioni in aula ed esercitazioni pratiche, finalizzate ad applicare e consolidare i concetti trattati.
Durante le lezioni verranno utilizzati anche strumenti digitali interattivi come Wooclap e Mentimeter, per raccogliere risposte in tempo reale, stimolare il confronto e favorire una partecipazione attiva degli studenti.
I materiali didattici (slide, letture, link di approfondimento, esercitazioni) quando possibile verranno resi disponibili sulla pagina del corso su: https://virtuale.unibo.it/
Partecipazione e comportamento in aula
Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente all’attività didattica e sono responsabili nel tenersi informati su quanto annunciato a lezione e/o sulla piattaforma Virtuale.
Il contesto universitario è un ambiente in cui si sperimentano fra l'altro modalità professionali di lavoro: per questo, il corso promuove comportamenti coerenti con un’etica della responsabilità, della correttezza e della collaborazione.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame scritto mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:conoscenza dei principali modelli teorici e strumenti dell’orientamento (verificata tramite domande su approcci teorici e modelli di carriera); capacità di analizzare situazioni di disagio e valutare percorsi orientativi (verificata tramite domande su casi e funzioni dell’orientamento); familiarità con il lessico tecnico della psicologia del lavoro (verificata tramite item relativi al contratto psicologico, soddisfazione e benessere lavorativo).
Criteri di valutazione
La prova è composta da 40 domande a scelta multipla, ciascuna con 4 alternative di risposta. La durata complessiva è di 40 minuti. La prova è superata con almeno 23 risposte corrette.
La prova è concepita prevalentemente in relazione ai contenuti dei testi e per poter tenere conto della coerenza delle risposte.
Elementi di giudizio e indicazioni per la preparazione
La prova richiede una preparazione centrata su: comprensione dei concetti chiave presenti nei capitoli indicati in bibliografia; assimilazione del linguaggio tecnico della disciplina e padronanza dei riferimenti teorico-metodologici.
Eventuali richieste di adattamento della prova da parte di studenti con disabilità o DSA saranno accolte in coerenza con le linee guida dell’Ateneo. Gli studenti interessati sono invitati a contattare il docente con adeguato anticipo.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione attraverso l’applicativo AlmaEsami.
Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista per problematiche tecniche, sono tenuti a comunicare il problema alla segreteria didattica e ai docenti prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione.
Strumenti a supporto della didattica
A seguito delle lezioni alcuni materiali selezionati saranno scaricabili dal sito https://virtuale.unibo.it/
Nota
Si raccomanda di consultare le pagine dei docenti e lo spazio su virtuale per eventuali integrazioni su indicazioni o altro che dovesse intervenire nel corso dell'anno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano
Consulta il sito web di Giulia Paganin
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.