- Docente: Dorena Caroli
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Contenuti
ATTENZIONE: Questo Programma per il recupero dell'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) è rivolto agli studenti iscritti al Corso di studio in Educatore sociale e culturale della sede di Rimini. Per sostenere l'esame gli studenti dovranno iscriversi ad Almaesami.
Per quanto riguarda i contenuti del Corso OFA la strutturazione è la seguente:
-sarà organizzato un gruppo di incontri-lezioni di studio aperto agli studenti di Rimini per l'OFA.
La frequenza del Corso OFA di 48 ore è obbligatoria, con la registrazione delle firme di presenza da parte del Tutor didattico. Saranno ammesse soltanto 16 ore di assenza complessive, pari a 1/3 delle 48 ore di Corso OFA.
Nell'a.a. 2025/2026 il Corso formativo per l’assolvimento OFA sarà svolto in modalità Blended learning da un Tutor didattico, da inizio dicembre (con date pubblicate al link dell'OFA di Rimini).
Verrà data comunicazione del periodo ed orario sul sito del Corso di Educatore sociale ed anche su questo sito
-non sono previsti libri di studio
Una parte iniziale del Corso sarà dedicata all'esame del Test di accesso dell'anno accademico in corso per individuare le criticità nella comprensione.
Saranno poi presentate e svolte attività mirate secondo le seguenti direzioni:
a.recupero e consolidamento delle conoscenze ortografiche, grammaticali e sintattiche;
b. ampliamento e verifica delle competenze lessicali e testuali;
c. letture approfondite di testi narrativi, descrittivo/informativi, argomentativi, di tabelle e grafici;
d. analisi e destrutturazione di testi per ricomporli, espanderli e sintetizzarli.
Testi/Bibliografia
Durante il Corso saranno presentati materiali ad hoc costruiti dal docente. La frequenza è davvero importante e fortemente consigliata.
Metodi didattici
Lezioni dialogiche e frontali; attività a distanza tramite il supporto della piattaforma elearning-cds (specifiche istruzioni verranno date in aula); attività di laboratorio ed esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame avverrà tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 60 minuti, in cui saranno accertate conoscenze ortografiche, lessicali, testuali (produzione e comprensione), logico-linguistiche.
L'esito dell'esame sarà comunicato sulla piattaforma “Almaesami”.
ATTENZIONE: per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite la piattaforma “Almaesami” nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problemi tecnici entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Testi scritti, materiali su power point.
ALTRE INFORMAZIONI:
https://corsi.unibo.it/laurea/EducatoreSocialeCulturale-Rimini/come-assolvere-ofa
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dorena Caroli