- Docente: Stefania Lorenzini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali connessioni tra l'evento migratorio e i processi di apprendimento, in particolare delle seconde generazioni di immigrati; - conosce i modelli familiari multiculturali con particolare attenzione anche all'adozione internazionale; - comprende i processi di sviluppo di bambini e adolescenti di origine straniera e di quelli adottati internazionalmente; - conosce le tematiche relative alla multiculturalità e all'interculturalità nel dibattito contemporaneo; - é in grado di applicare tecniche per la costruzione e la valutazione di percorsi di educazione interculturale nei contesti extrascolastici; - comprende e sa applicare i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi nell'ottica del superamento dei conflitti etnici; - comprende le dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti.
Contenuti
Alla luce delle trasformazioni in senso multiculturale delle società contemporanee, a fronte dell'eterogeneità e delle differenze sul piano culturale, linguistico, religioso, valoriale... presenti nei contesti sociali e nei contesti educativi e scolastici, occorre costantemente interrogarsi su quali siano i valori da promuovere in educazione, quali gli obiettivi da perseguire, i contenuti da veicolare, i metodi da impiegare. Il corso mira a fornire conoscenze e a suscitare riflessioni su quali caratteristiche dovrebbe assumere la pedagogia nell'era delle globalizzazioni e dell'incontro/scontro tra differenze e somiglianze.
L'approccio teorico pone al centro l'attenzione per l'individuo e non per le "culture" intese quali entità rigide e immutabile nel tempo; si concentra su una concezione delle "differenze" che aiuti a comprendere le peculiarità delle identità culturali e individuali in continua ridefinizione e fondate su appartenenze plurali (di genere, familiari, professionali, linguistiche, religiose, culturali, locali, nazionali...).
Il percorso offre conoscenze e spunti di riflessione per affrontare in prospettiva pedagogico-educativa interculturale ciascuno dei temi trattati.
Il corso offre elementi di conoscenza e riflessione in merito a
. molteplici fattori che generano trasformazioni in senso multiculturale nelle società contemporanee.
. Modelli pedagogici dell'assimilazione, separazione, integrazione delle differenze e delle somiglianze
. Principali principi della prospettiva pedagogico-educativa interculturale quale approccio necessario nell'era della globalizzazione.
. Principali competenze rilevanti in senso interculturale nella formazione dell'educatrice/educatore.
. Stereotipi e pregiudizi, in particolare di tipo etnico e di genere, nei soggetti adulti e nell'infanzia.
. Razzismo come fenomeno proprio alla modernità occidentale. E nella contemporaneità.
. Aspetti del sessismo: aspetti della discriminazione basata sul genere, in particolare femminile.
. Rapporti tra immagini diffuse dell'immigrazione e messaggi veicolati dai mass media.
. Processi, criticità e punti di forza, nella costruzione identitaria in relazione all'esperienza migratoria.
Approfondimenti saranno dedicati
. a una o più delle seguenti specifiche realtà che possono coinvolgere direttamente la professionalità dell'educatore/trice: “Famiglie miste o biculturali”; “Seconde generazioni”; Minori stranieri non accompagnati (MSNA).
Un approfondimento particolare sarà dedicato alla realtà dell'adozione internazionale e interetnica: aspetti legislativi, tematiche educative di rilevanza interculturale nell'accoglienza familiare e scolastica. Problematiche nei processi di costruzione identitaria.
L'insegnamento è svolto nel secondo semestre
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame orale studentesse e studenti, frequentanti e non frequentanti, devono conoscere approfonditamente e puntualmente i seguenti testi.
1
Bolognesi Ivana e Lorenzini Stefania (2025). Pedagogia interculturale. Per un'educazione al dialogo e alla convivenza, BOLOGNA: Bononia University Press. IN CORSO DI STAMPA
2
Stefania Lorenzini e Margherita Cardellini (a cura di), Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi critica per l’impegno interculturale e antirazzista, Milano: Franco Angeli 2018.
3
Lorenzini S. (2013) Adozione e origine straniera. Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli, PISA: ETS.
4
Lorenzini S. (2012), Famiglie per adozione. Le voci dei figli, PISA: ETS.
Per studentesse e studenti in debito di 3-4 crediti:
1
Bolognesi Ivana e Lorenzini Stefania (2025). Pedagogia interculturale. Per un'educazione al dialogo e alla convivenza, BOLOGNA: Bononia University Press. IN CORSO DI STAMPA
2
Lorenzini S. (2013) Adozione e origine straniera. Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli, PISA: ETS.
Alle studentesse e agli studenti in ERASMUS è richiesto
- lo studio di due testi:
1
Bolognesi I. e Lorenzini S. (2017). Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo, BOLOGNA: Bononia University Press
2
Lorenzini S. (2013) Adozione e origine straniera. Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli, PISA: ETS.
e
- la realizzazione di una relazione scritta di circa 5 cartelle, sulla realtà dell'adozone internazionale nel loro paese di provenienza
LA FREQUENZA ALLE LEZIONI E' PARTICOLARMENTE RACCOMANDATA
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Modalità interattive. I/le frequentanti saranno invitati a contribuire al percorso formativo attraverso riflessione critica e rielaborazione delle proprie esperienze e conoscenze.
Saranno utilizzati power point, proiettati e commentati documenti video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante un colloquio orale. Studentesse e studenti sono tenuti a conoscere in modo approfondito e puntuale tutti i testi d'esame.
Saranno apprezzati
. la capacità di intrecciare i contenuti dei testi con le riflessioni sviluppate e le conoscenze ulteriori acquisite frequentando le lezioni.
. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati (a lezione e nei testi) congiunta a capacità di riflessione critica.
La puntuale conoscenza dei contenuti insieme alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, le analisi non articolate e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete;
lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato non potranno che essere valutati negativamente.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Power point
Documenti video
Materiali con dati statistici aggiornatiOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Lorenzini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.