31146 - LETTERATURA INGLESE 2 (A-L)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Serena Baiesi
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Picturesque Voyages, Transatlantic Travels, and Oriental Encounter in Romantic and Victorian Narratives

From the eighteenth century through the Romantic period, there was a dramatic upsurge in the genre known as Voyages and Travels, a vast and highly heterogeneous branch of literature. During this time, an unprecedented number of travel narratives, both genuine and fictional, were published. This diverse and experimental genre reflects a growing curiosity about the world and explores not only how men and women of the period experienced travel, but also how travel writing enabled engagement with literary and aesthetic categories such as the sublime and the picturesque, as well as political issues including slavery and abolition, orientalism, and colonialism.

The reading list includes works by M. Wollstonecraft, A. Radcliffe, S.T. Coleridge, O. Equiano, H. More, Lord Byron, C. Brontë, R. Kipling and B. Stoker as key texts used to discuss the several kind of travel narrated between the Romantic and Vicotian period.

The course includes introductory lectures dedicated to the history of English literature from the Eighteenth century, the Romantic to the Victorian Period.

Testi/Bibliografia

Extracts from the texts included in the syllabus, along with additional material discussed during lectures, will be made available to students on the online platform Virtuale.

Primary texts:

  • Picturesque Travel: M. Wollstonecraft, Letters Written in Sweden, Norway, and Denmark; A. Radcliffe, The Romance of the Forest; The Mysteries of Udolpho;
  • Slave Narratives and Transatlantic Travel: Olaudah Equiano, The Intresting Narrative; Hannah More, "Slavery; a Poem"; S.T. Coleridge, "The Rime of the Ancient Mariner";
  • Orientalism and Empire: Lord Byron, "Turkish Tales"; R. Kipling, "The Mark of the Beast"; C. Brontë, Jane Eyre; B. Stoker, Dracula (full novel).

Secondary reading:

History of English Literature - Reference:

L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009.

English Editions:

  • English Literature in Contex, ed. P. Poplawski (Cambridge UP 2008) Ch. 3 "Restoration and eighteenth Century"; Ch. 4 "The Romantic Period"; Ch. 5 "The Victorian Age".
  • The Norton Anthology of English Literature, vol. II or The Oxford Anthology (sala consultazione - Biblioteca LLSM)
  • The Broadview Anthology of British Literature, "The Age of Romanticism", second ed., Broadview Press 2010.
  • The Cambridge History of English Literature, ed. J. Chandler, Cambridge UP 2009.

Saggi critici:

Tre capitoli/saggi (4 per non frequentanti) tratti a scelta dai seguenti volumi:

"Eighteenth-Century Travel Writing" by Nigel Leask and "Travel writing in the nineteenth century" by Carl Thompson in Travel Writing ed. by Nigel Leask and Nandini Das, Cambridge UP, 2019.

"Travel writing in the eighteenth century" and "Travel writing in the nineteenth century" by Tim Youngs in The Cambridge Introduction to Travel Writing, Cambridge UP, 1013.

E. A. Bohls, Women Travel Writers and the Language of Aesthetics, 1716-1818, , Cambridge UP 1999 (cap. su M. Wollostonecraft e cap. su Ann Radcliffe).

Serena Baiesi, “Romantic Women Writers and the Abolitionist Movement: The Economics of Freedom” in La Questione Romantica “Imperialismo/Colonialismo” n. 18/19, Liguori, Napoli 2008 (pp. 33-49).

T. Fulford and P.J. Kitson, "Romanticism and colonialism: texts, contexts, issues" in Romanticism and Colonialism. Writing and Empire, 1780-1830 (eds. T. Fulford and P.J. Kiston) Cambridge UP (1998).

Eric Williams, "The Goldern Age of the Slave System in Britain" in The Journal of Negro History, Vol. 25, No. 1 (Jan., 1940), pp. 60-106

M. Ferguson, "British Women Writers and an Emerging Abolitionist Discourse" in The Eighteenth Century, vol. 33, n. 1, 1992.

Cohen-Vrignaud G. "Orientalism". In: Tuite C, ed. Byron in Context. Literature in Context. Cambridge University Press; 2019:93-100.

Susan L. Meyers, "Colonialism and the Figurative Strategy of Jane Eyre" in Victorian Studies 33.2 (1990).

Harish Trivedi, "Reading Kipling in India" in The Cambridge Companion to Rudyard Kipling, Edited by Howard J. Booth, Cambridge UP, 2011.

Sullivan ZT. "Kipling’s India" in Narratives of Empire: The Fictions of Rudyard Kipling. Cambridge University Press; 1993:1-26.

Prescott CE, Giorgio GA. VAMPIRIC AFFINITIES: MINA HARKER AND THE PARADOX OF FEMININITY IN BRAM STOKER’S DRACULA. Victorian Literature and Culture. 2005;33(2):487-515.

Stephen D. Arata, The Occidental Tourist: "Dracula" and the Anxiety of Reverse Colonization, Victorian Studies , Summer, 1990, Vol. 33, No. 4 (Summer, 1990), pp. 621-645.

 

Metodi didattici

Lectures are in English: from an introduction to the literary periods spanning the eighteenth century to the Victorian age, to close reading and critical commentary on the primary texts; supported by videos and film adaptations of literary works.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è scritto in lingua inglese per tutte le sessioni d'esame per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.

La prova è composta da due parti: una prima parte della prova, da svolgergi in 40 minuti, sarà composta da domande con risposta breve e multiple choice riguardanti la storia letteraria e il contesto culturale dal Settecento all'Ottocento; la seconda parte, della durata di 1 ora, includerà domande aperte riguardanti gli autori e le autrici e i testi trattati durante il corso con anche commento di estratti.

La prova scritta ha lo scopo di verificare la conoscenza dello studente e della studentessa in relazione ai singoli aspetti di storia letteraria, dell'estetica e della poetica del periodo affrontato, delle competenze di analisi dei testi in lingua originale. Per raggiungere un risultato positivo, lo studente dovrà dimostrare di comprendere e trattare criticamente i testi in lingua inglese, di aver acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti, di essere in grado di commentare e esporre opere inquadrandole nel loro contesto storico nonché utilizzare metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Se invece lo studente non superasse la parte propedeutica relativa alla storia letteraria dei periodi in questione (dalla Restaurazione al Vittorianesimo) oppure, una volta superata presentasse lacune formative sulla parte monografica utilizzando un linguaggio inappropriato, o manifestando una mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (proiezione di file con power point) e proiezione di filmati e adattamenti cinematografici in lingua originale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Baiesi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.