93985 - INNOVATIVE APPROACH FOR RISK ASSESSMENT IN MICROBIOME FOOD VALUE CHAIN

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Silvia Turroni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Food Safety and Food Risk Management (cod. 9140)

Conoscenze e abilità da conseguire

The successful student will know: (i) main goals of a metagenome study; (ii) techniques and technologies for the metagenomes assessment; (iii) role of microbiomes in food systems, food production and connections with food quality and the risk assessment.

Contenuti

  1. Introduzione generale allo studio dei microbiomi: microbiomi e metagenomi (definizioni, importanza e applicazioni), principali aspetti tecnici della valutazione mediante sequenziamento di nuova generazione
  2. Sequenziamento di nuova generazione: sequenziamento dell’amplicone del gene 16S rRNA,metagenomica shotgun e altre tecniche omiche, fasi operative (campionamento, estrazione del DNA da diverse matrici (ad es. suolo, aria, acqua e campioni biologici), preparazione delle librerie, sequenziamento)
  3. Analisi bioinformatica e biostatistica: demultiplexing, filtraggio di qualità, binning in OTUs/ASVs, diversità alfa e beta, read mapping, ricostruzione dei contig, assegnazione tassonomica/funzionale, statistica multivariata e network microbici
  4. Microbiomi nei sistemi alimentari: microbiomi degli attori del sistema alimentare, circolazione dei microbiomi nei sistemi alimentari e significato per la qualità e la sicurezza degli alimenti, microbiomi e valutazione del rischio negli alimenti e nella produzione alimentare, modulazione dei microbiomi dei sistemi alimentari per un’alimentazione migliore

Testi/Bibliografia

Appunti e pubblicazioni scientifiche

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da slide

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze teoriche saranno verificate mediante esame orale

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Turroni

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.