- Docente: Debora Casoli
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 11/02/2026 al 14/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le fondamenta teoriche per la comprensione delle tematiche di gestione delle imprese. In particolare, è in grado di analizzare un'impresa nei suoi elementi fondamentali e nei rapporti di base con l'ambiente, nei circuiti di finanziamento e di investimento, nonché in quelli relativi alla descrizione delle dinamiche finanziaria/monetaria ed economico-reddituale della gestione.
Contenuti
Parte 1 – Economia e gestione dell’impresa
- L'impresa: aspetti introduttivi
- Teorie d'impresa
- L'impresa come sistema "sostenibile"
- I confini dell'impresa
- Le risorse e le competenze distintive dell'impresa
- Il contesto interno
- Il business model
- Reti d'impresa
Parte 2 - Marketing
- Capire il comportamento del cliente
- Le ricerche di marketing e la conoscenza dei clienti
- Segmentazione del mercato e targeting
- Il valore attraverso il brand
Testi/Bibliografia
Cappiello G., Lorenzini B., Economia e gestione delle imprese (2 Ed.), Mc Graw Hill, ISBN 9781307969719
Metodi didattici
- Lezioni frontali.
- Sviluppo di casi di studio allo scopo di applicare concetti e strumenti forniti nelle lezioni frontali.
- Attività applicate da svolgere individualmente e in gruppo durante le lezioni.
- Testimonianze aziendali organizzate dal docente con la partecipazione in aula di manager e professionisti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Iscrizione all'esame
L’iscrizione all’esame è obbligatoria: le studentesse e gli studenti devono iscriversi utilizzando la piattaforma AlmaEsami nel periodo in cui le iscrizioni sono aperte. Le studentesse e gli studenti che non risultano iscritti in AlmaEsami non potranno essere ammessi all’esame.
Svolgimento dell'esame
Gli esami saranno svolti in presenza sulla piattaforma EOL [https://eol.unibo.it/] nelle date indicate su Almaesami.
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 50 minuti con una domanda a risposta aperta e 6 domande a risposta chiusa per ogni modulo.
I risultati saranno pubblicati su Almaesami.
Griglia di valutazione
<18 Insufficiente
18-23 Sufficiente
24-27 Buono
28-30 Ottimo
30 cum laude Eccellente
L'esame si considera superata se lo studente consegue un voto minimo pari a 18
Rifiuto del voto
Le studentesse e gli studenti possono rifiutare il voto conseguito soltanto una volta. A tal fine, le studentesse e gli studenti devono inviare una comunicazione via email alla docente entro una settimana.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati i seguenti strumenti
- Casi studio
- Slide delle lezioni
- Piattaforma digitale "Virtuale" per la distribuzione del materiale didattico e per lo svolgimento di attività didattiche integrative.
-
Mentimeter
In caso di lezioni online: Microsoft Teams
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Debora Casoli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.