- Docente: Paolo Lipari
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 08/11/2025 al 15/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio si intitola "Quadri da ascoltare". Il percorso prenderà le mosse dall'analisi, tutta sensoriale, di una piccola galleria di opere d'arte di differenti epoche.
Il lavoro si concentrerà quindi nel loro "ascolto". Ogni contenuto visivo offerto dal quadro sarà letto in prospettiva sonora: diventerà fonte evocativa di rumori / voci / musica.
Il passaggio successivo sarà inverso: sarà il quadro ad ascoltarci, si parlerà al quadro, ponendogli domande, esternando pensieri, emozioni, ricordi da esso suscitati... Gli si potrà anche recitare una poesia, una filastrocca o cantare una canzone...
Il tutto sarà registrato e acquisito per essere raccolto in podcast da associare ad ogni dipinto.
Testi/Bibliografia
Il materiale di studio e lettura sarà fornito nel corso del laboratorio
P. Lipari, Accorgersi – L’inizio di tutte le storie del mondo, Morcelliana, 2020
Metodi didattici
Approccio empatico/sensoriale
Analisi dell'immagine
Rielaborazione personale
Produzione podcast
Ricerca nel quotidiano
Ricerca online
Registrazione e montaggio audio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà oggetto di verifica la partecipazione attiva al laboratorio e quanto alla fine prodotto (in gruppo e individualmente).
Strumenti a supporto della didattica
Archivio immagini e file audio (effetti sonori, brani musicali, voci online); smartphone per registrazione audio; Audacity o altra applicazione gratuita per il montaggio sonoro.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Lipari