47431 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE I (E)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di dimostrare di possedere conoscenze linguistiche in inglese di pieno livello 'soglia' del QCER (B1), ovvero: - sa comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, gli interessi personali, ecc.; - sa interagire in inglese con disinvoltura, senza errori e incomprensioni in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei paesi anglosassoni; - è in grado di produrre un testo inglese semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale; - è in grado di esprimere in inglese esperienze ed avvenimenti, progetti, speranze e ambizioni, e di spiegare semplicemente le ragioni delle proprie opinioni e desideri.

Contenuti

Contenuto del corso

Obiettivo comune dei laboratori di inglese del I e del II anno è quello di consolidare le abilità linguistiche produttive e ricettive degli studenti e delle studentesse al fine di promuovere una competenza nella lingua inglese propedeutica e funzionale ai contenuti dei laboratori del III, IV e V anno, in cui ci si sposterà gradualmente dallo studio della lingua allo studio degli approcci più adeguati all’insegnamento dell’inglese. Nel laboratorio del I e del II anno si lavorerà dunque al consolidamento e rafforzamento delle abilità di speaking, writing, reading e listening acquisite nel percorso formativo precedente quello universitario.

I laboratori del I anno, suddivisi in 8 gruppi, saranno tutti nel II semestre dell’a.a. in corso. Agli 8 gruppi previsti nel II semestre si aggiunge un nono gruppo, corrispondente al laboratorio di recupero estivo.

Non è previsto un test di piazzamento. Di conseguenza, ciascun/a studente/studentessa potrà iscriversi al gruppo che preferisce tramite AlmaEsami. Non è possibile modificare le liste di iscrizione, né distribuire la propria frequenza su più gruppi: ogni studente/studentessa dovrà dunque frequentare solo ed esclusivamente nel gruppo cui si è iscritto/a. Chi, dopo essersi iscritto/a al gruppo di laboratorio, intende rinunciare, è tenuto ad avvisare tempestivamente il/la docente.

I gruppi saranno di livelli misti, ma tutti i gruppi faranno esattamente lo stesso programma, utilizzando lo stesso libro di testo. I contenuti del libro di testo che saranno oggetto delle attività in classe e dello studio individuale verranno indicati dal/dalla docente durante la prima lezione e costituiranno la base su cui verterà l’esame finale.

Come per tutti i laboratori di inglese, anche per quelli del I anno la frequenza è obbligatoriamente ed esclusivamente in presenza. Il numero massimo di assenze consentite è pari al 25% del totale delle ore offerte, ovvero 8 ore su un totale di 32. La prima e l'ultima lezione non sono obbligatorie, ma sono comunque caldamente raccomandate (salvo casi di grave emergenza o di oggettiva impossibilità a presentarsi). Durante la prima lezione verrà infatti presentato il programma del laboratorio, incluse le modalità d’esame, mentre durante l’ultima lezione verrà effettuato il questionario di valutazione obbligatorio per l’iscrizione all’esame. Chi risulterà assente sia al primo che al secondo incontro, verrà invece escluso dal resto del laboratorio.

In caso di assenze eccendenti le 8 ore massime consentite, TUTTE le ore perse dovranno essere recuperate nel laboratorio estivo di recupero. Ad esempio, in caso di assenze pari a 8 + 2 ore, dovranno essere recuperate 10 ore. In caso di assenze pari alla metà delle ore totali (quindi 16 ore), il Laboratorio dovrà essere recuperato interamente.

Per tutte le informazioni relative ai Laboratori di inglese si rimanda alla pagina del sito: https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/laboratori-di-lingua-inglese

Testi/Bibliografia

Il libro di testo per i laboratori del I anno verrà comunicato dal/dalla docente prima della data di inizio delle lezioni.

Metodi didattici

I metodi didattici utilizzati nel corso del laboratorio sono integrati e si riferiscono ad un approccio comunicativo e focalizzato sugli aspetti metalinguistici e grammaticali.

Il libro di testo è una delle fonti principali delle attività e dei compiti proposti, ma ci si avvale anche di altri stimoli che incentivano l'interazione e la riflessione linguistica.

Non vengono infine trascurati materiali che possono dare luogo ad attività ludiche e musicali.

Agli studenti è chiesto di iscriversi ed accedere alla piattaforma Virtuale per completare le attività fra un laboratorio e l'altro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla e domande aperte. i quiz a risposta multipla sono 15 ed il punteggio è di +2 se esatta, -1 se sbagliata e 0 se assente. le domande aperte, in numero di 3, hanno punteggio di +3 se esatta, -3 se sbagliata e -1 se assente.

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Prova orale

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

Strumenti a supporto della didattica

Oltre al libro, gli studenti lavoreranno con presentazioni, clip audio, foto, video dai CD del libro e online, Padlet o simili, i propri cellulari per contribuire con materiali su piattaforme condivise come Moodle, o per fare domande online, OHP, oltre ai tradizionali strumenti cartacei.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Gattullo