- Docente: Valeria Zanier
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Valeria Zanier (Modulo 1) Gaia Perini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/03/2026 al 13/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese contemporanea (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.
Contenuti
Il corso è pensato per quegli studenti che abbiano già acquisito le conoscenze di base su storia, pensiero e società della Cina moderna e contemporanea attraverso almeno uno tra i seguenti insegnamenti: Storia dell’Asia Orientale, Filosofia dell’Asia Orientale, Sociologia dei paesi asiatici.
Il corso intende fornire a studentesse e studenti le conoscenze teoriche necessarie per elaborare un'interpretazione critica di forme e contenuti, ed è in grado di commentare ed esporre utilizzando linguaggi e metodologie specifici per l’analisi dei testi letterari. Pertanto, agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura cinese a partire dal Movimento del 4 maggio 1919 fino alla contemporaneità. Tali conoscenze possono essere acquisite nei seguenti insegnamenti: Letteratura cinese 2, Cultura e Letteratura cinese 1.
Il corso si articola in due moduli, che affrontano tematiche comuni, ma si sviluppano seguendo prospettive e metodologie diverse e complementari. Entrambi i moduli seguono una suddivisione in nuclei tematici, corrispondenti a fasi della storia contemporanea cinese.
Primo nucleo tematico: gli anni ’80: prime aperture e ‘febbre culturale’
- La narrazione dell’identità nazionale
- La reinvenzione della lingua e del ruolo di intellettuali e scrittori
- La relazione con l'ambiente naturale
Secondo nucleo tematico: gli anni ’90: l’abbraccio pieno del mercato
- La narrazione dell’identità individuale e di genere / letteratura privata / letteratura del corpo / internet literature / narrazioni queer
- Intrecci tra letteratura e musica pop
- Il caso della “Dongbei Renaissance”
Terzo nucleo tematico: il XXI secolo: vecchie e nuove disuguaglianze sociali
- La rappresentazione del lavoro e della precarietà
- Nuove identità nei racconti dei lavoratori migranti
- La Cina rurale come luogo della tradizione e dell’idealizzazione
Quarto nucleo tematico: Visioni del futuro
- Letteratura come critica socio-economica, politica, ecologica
- Science fiction e proposte di realtà alternative
Alle studentesse e agli studenti verrà offerto un ventaglio di testi letterari di diversa natura, appartenenti a generi differenti, già tradotti e pubblicati in italiano e in inglese. Verranno, inoltre, analizzate opere letterarie, cultura popolare e opere trans-mediali (cultura visuale, trasposizioni cinematografiche e televisive, mix media, ecc…), studi di genere e studi culturali.
Modulo 1 (Prof.ssa Valeria Zanier)
Il modulo si concentra sulle influenze reciproche verificatesi tra cambiamento economico, sociale e culturale nell'epoca più recente. Partendo dalla fine del periodo maoista, dalle riforme introdotte da Deng Xiaoping a fine anni ’70 e dalle dimostrazioni di piazza Tian'an men del 1989, si affronteranno alcune tematiche chiave e si esploreranno i generi letterari maggiormente significativi nel processo di liberalizzazione economica e dell'apertura della società cinese verso la globalizzazione. Nel modulo verranno adeguatamente trattate varie forme di produzione culturale, spaziando dalla narrativa alla letteratura non-fiction e di reportage e includendo anche opere cinematografiche (in particolare film d'autore, documentari).
Modulo 2 (Prof.ssa Gaia Perini)
Il modulo si concentra su Testualità, intertestualità e traduzione fornendo gli strumenti, teorici e pratici, utili a compiere un’analisi testuale ravvicinata (close reading) dell’opera in lingua originale e a comparare le traduzioni disponibili, prendendo consapevolezza delle possibili strategie traduttive. Oltre al lavoro sul testo in lingua e in traduzione, studentesse e studenti saranno incoraggiati a confrontarsi con la dimensione intertestuale, laddove questa sia presente: si esplorerà il dialogo che i testi intrattengono gli uni con gli altri, citandosi a vicenda, o rispondendo alle medesime problematiche storico-sociali.
Testi/Bibliografia
1. Letture di inquadramento (consigliate per chi necessitasse di rafforzare le conoscenze di base sulla storia della letteratura cinese)
- Routledge Handbook of modern Chinese literature, a cura di Ming Dong Gu (2020)
- The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, a cura di Kirk Denton (2016)
2. Opere letterarie
(Modulo 1)
· Beijing Tongzhi, Beijing Story, trad. dal cinese di Lucia Regola, Milano, Nottetempo, 2009
· Chi Ta-Wei, Membrana, trad. dal cinese Alessandra Pezza, Torino, Add editore, 2022
· Chi Zijian, La luna non sparirà, trad. dal cinese di Valentina Potì, Piemme, 2024
· Hao Jingfang, Pechino pieghevole, trad. dal cinese di Silvia Pozzi, Add editore, 2020
· Liang Hong, China in one village. The story of one town and the changing world, trad. dal cinese di Emily Goedde, New York, Verso, 2021
· Mo Yan, I tredici passi, trad. dal cinese di Maria Rita Masci, Torino, Einaudi, 2019
· Qiu Miaojin, Notes of a crocodile, trad. dal cinese di Bonnie Hue, The New York Review of Books, Inc., 2017
· Sheng Keyi, Northern Girls. Life goes on, trad. dal cinese di Shelly Bryant, London, Penguin Books, 2015
· Yan Lianke, Gli anni, i mesi, i giorni, trad. dal cinese di Lucia Regola, Milano, Nottetempo, 2019
· Xu Zechen, Correndo attraverso Pechino, trad. dal cinese di Paolo Magagnin, Palermo, Sellerio, 2014
· Wang Shuo, Metà fuoco, metà acqua, trad. dal cinese di Rosa Lombardi, Roma, Orientalia, 2024
(Modulo 2)
AA.VV., Nuovi Poeti Cinesi, trad. dal cinese e cura di Claudia Pozzana e Alessandro Russo, Torino, Einaudi, 1996
Acheng, Il Re degli Alberi, trad. dal cinese di Maria Rita Masci, Milano, Bompiani, 2000 (o altre edizioni)
Liu Cixin, Il Problema dei Tre Corpi, trad. dall’inglese di Benedetta Tavani, Milano, Mondadori, 2017
Mo Yan, Sorgo Rosso, trad. dal cinese di Rosa Lombardi, Einaudi 2014 (o altre edizioni)
Shuang Xuetao, Mosé sulla Pianura, trad. dal cinese di Paolo Magagnin, Roma, Atmosfere, 2021
Yu Hua, Il settimo giorno, trad. dal cinese di Silvia Pozzi, Milano, Feltrinelli, 2013
3. Testi critici (validi per entrambi i moduli):
Bao Hongwei, Queer China: Lesbian and Gay literature and visual culture under Postsocialism, Routledge 2020.
Carson, Rachel, Primavera Silenziosa, Milano, Feltrinelli 1966 (e seg.; oppure altre versioni)
Evans, Harriet (2008). Sexed Bodies, Sexualized Identities, and the Limits of Gender, China Information, Vol. XII (2), pp. 361-386
Garrard, Greg, Ecocriticism, London & New York, Routledge, 2012
Geng Song and Derek Hird, Men and Masculinities in Contemporary China, Brill 2014
Hockx, Internet Literature in China, Columbia University Press, 2015.
Hunt, Pamela, Rebel Men: Masculinity and Attitude in Postsocialist Chinese Literature, Hong Kong University Press, 2022.
Liu Kang, Tang Xiaobing (a cura di), Politics, Ideology and Literary Discourse in Modern China: Theoretical Interventions and Cultural Critique, Duke University Press, 1993
Liu, Petrus, Queer Marxism in Two Chinas, Duke University Press, 2015
Riemenschnitter, Andrea, Jessica Imbach, Justyna Jaguscik (a cura di), Sinophone Utopias: Exploring Futures beyond the China Dream, Cambria, 2023
Swanpitak, Ruttapond, Subjectivity and Sexuality in Contemporary Chinese Feminist Writing. Representations of Transgressive Women, Singapore, Springer, 2024
4. Teoria e pratica della traduzione dal cinese:
– Silvia Pozzi. Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all'italiano, Hoepli, Milano 2022.
- Nicoletta Pesaro (a cura di). La traduzione dal cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali, Hoepli, Milano 2023.
Metodi didattici
Lezioni frontali, incontri seminariali, visioni di film in classe con discussione, lavori di gruppo.
La partecipazione attiva degli studenti è fortemente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale unica per entrambi i moduli didattici. Durante la prova le docenti valuteranno la preparazione sulle tematiche trattate nei due moduli:
- Conoscenza delle principali trasformazioni a livello sociale, culturale e letterario dalla fine degli anni ’70 ai giorni nostri.
- Conoscenza delle principali correnti letterarie, degli autori e dei testi critici affrontati nei due moduli.
- Lettura approfondita e analisi di almeno 2 opere in traduzione italiana o inglese (una tratta dalla del modulo 1 + una dalla lista del modulo 2).
La valutazione della prova sarà basata sui seguenti parametri:
- conoscenza dei temi e proprietà di linguaggio;
- capacità di utilizzare criticamente i testi e i concetti studiati;
- capacità di creare nessi logici e descrittivi tra testi e fenomeni culturali/sociali ad essi collegati;
- capacità di proporre e argomentare considerazioni personali;
- capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati.
Strumenti a supporto della didattica
Gli argomenti affrontati nelle lezioni frontali verranno sviluppati attraverso lavori di gruppo guidati su approfondimenti specifici e/o testi. I dettagli sui contenuti e sull'organizzazione del lavoro saranno definiti all'inizio delle lezioni.
Una serie di film verrà proiettata durante il corso. A integrazione delle lezioni, sono previste proiezioni cinematografiche e seminari tenuti da noti esperti di letteratura cinese e sinofona, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti italiani e internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame. Un programma delle attività collaterali verrà fornito all'inizio delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Zanier
Consulta il sito web di Gaia Perini