- Docente: Tommaso Pellin
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 10/11/2025 al 01/04/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è competente in tutte le abilità comunicative in cinese al livello intermedio dei parametri fissati dalle autorità competenti. Ha una conoscenza approfondita della linguistica del cinese.
Contenuti
Al termine del corso lo studente sarà competente in tutte le abilità comunicative in cinese poste fra il livello intermedio e quello avanzato del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e i corrispondenti livelli della certificazione cinese HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi). Avrà inoltre maturato una conoscenza approfondita della linguistica del cinese e sarà in grado di leggere, comprendere e analizzare autonomamente testi di livello intermedio e avanzato.
Il corso consta di tre moduli:
31312 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 - 9 cfu
95474 ESERCITAZIONE DI LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 A
B3552 ESERCITAZIONE DI LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 C
Le lezioni frontali del corso mirano a offrire conoscenze metalinguistiche attraverso l’introduzione di aspetti teorici tesi a fornire le basi per comprendere strutture sintattiche di livello avanzato, alcune appartenenti a testi scritti mediamente formali, altri a produzioni orali di tipo colloquiale. La riflessione metalinguistica sarà associata all’applicazione mediante attività di analisi e comprensione. In questo modo gli studenti consolidano le basi apprese con il corso di Lingua e linguistica cinese 2 e vengono guidati verso una approfondita conoscenza delle strutture della lingua e delle loro funzioni in contesti molto differenti.
Esercitazioni linguistiche
Le esercitazioni hanno come finalità l'impostazione di una base solida in tutte le abilità linguistiche relative alla lingua parlata e scritta.
Le esercitazioni linguistiche sono parte integrante del corso di Lingua e Linguistica Cinese, pertanto, la frequenza degli studenti alle lezioni è fondamentale. Le esercitazioni linguistiche 3 A sono articolate in incontri settimanali durante l'intero anno accademico e sono tenute dalla docente madrelingua Prof.ssa GAO Xiaohong. Le esercitazioni linguistiche 3 C sono articolate in incontri settimanali durante l'intero anno accademico e sono tenute dalla docente Prof.ssa Clara Longhi. Chi non riuscisse a frequentare con regolarità e non abbia basi pregresse nello studio della lingua, è invitato a tenersi aggiornati su Virtuale e, eventualmente, a contattare le docenti madrelingua richiedendo un ricevimento.
Pagina dell'esercitazione 3 A
https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2025/477084
Testi/Bibliografia
Testo adottato per le esercitazioni:
Masini. F. et al. (2010). Il cinese per gli italiani. Corso intermedio, vol. II. Hoepli.
Masini. F. et al. (2023). Comunicare in cinese. Corso avanzato, vol. III. Hoepli.
Dizionario consigliato:
Zhao Xiuying (2013). Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese. Zanichelli.
Testi di grammatica adottati:
Romagnoli, Chiara (2012). Grammatica cinese: Le parole vuote del cinese moderno. Hoepli
Paternicò, Luisa M., Varriano, Valeria e Tian Huiting (2021). Grammatica della lingua cinese. UTET.
Arcodia, Giorgio Francesco e Basciano, Bianca (2016). Linguistica cinese. Pàtron.
N.B. Per tutti i moduli:
Fanno parte integrante della bibliografia i materiali commentati durante le lezioni e pubblicati sulla piattaforma Virtuale del corso.
Metodi didattici
Lezioni basate su testi proposti dal docente analizzati in classe; illustrazione delle strutture mediante la riflessione metalinguistica, accompagnata dalla lettura di diverse fonti scientifiche fornite dal docente sulla grammatica cinese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è basato sui contenuti delle lezioni tenute dal docente di linguistica cinese e sui contenuti delle esercitazioni con le esercitatrici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si articola in due parti:
1) Prove di competenza grammaticale e produzione scritta (30 punti):
A) Parte di lettorato (20 punti, soglia di superamento 12 punti): Prova scritta, consistente in una composizione, volta a verificare la conoscenza degli argomenti trattati dalle esercitatrici. Comprende due parti, la prima incentrata sui contenuti del primo semestre (Parziale 1) e la seconda dedicata ai contenuti del secondo semestre (Parziale 2). I due parziali possono anche essere sostenuti in sessioni distinte. Si ha accesso al Parziale 1 a partire dall’appello di gennaio-febbraio.
I voti delle prove parziali valgono un anno solare (4 sessioni). Per rifiutare il voto della prova scritta, è sufficiente ripresentarsi alla sessione successiva; in questi casi, fa fede l'ultimo voto conseguito.
B) Parte di linguistica (10 punti, soglia di superamento 6 punti): ): Prova orale mirata a verificare le competenze grammaticali acquisite. Consiste nell'illustrazione di almeno tre strutture grammaticali; essa richiederà anche l'analisi di esempi, proposti dal/la studente/ssa o dal docente.
Il prerequisito di accesso alla prova di competenza orale è avere ottenuto 18 punti (sommando linguistica e prova scritta, A +B).
2) Prova di competenza della produzione orale (30 punti): Una prova di lettura e conversazione con le esercitatrici. Il rifiuto del voto orale è possibile solo in sede dell’esame.
Votazione finale
Il voto finale consiste nella media matematica fra il punteggio ottenuto nelle prove di competenza grammaticale e produzione scritta (1, A+B) e il punteggio ottenuto nella prova di competenza della produzione orale (2).
Strumenti a supporto della didattica
Wenlin Software for Learning Chinese, 4.2.2 (per Windows e Mac), acquistabile sul sito www.wenlin.com ;
Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com (si consiglia tuttavia l'acquisto almeno di un bundle);
Dizionari monolingue disponibili su gongjushu.cnki.net tramite accesso da Almastart (l'elenco dei dizionari disponibili gratuitamente sarà messo su Virtuale).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo maildisabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Pellin