29424 - SEMINARI (1) (LM) (G. A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo/la studente/ssa acquisisce capacità critica su tematiche specifiche relative alle discipline filologiche, letterarie e storico antiche o comunque utili al progredire della sua formazione.

Contenuti

Alzare il velo dell'immagine: verità, voyeurismo e visione nel Vangelo di Filippo (NHC II,3).

"La verità non è venuta al mondo nuda": così scriveva l'anonimo autore - o compilatore - del Vangelo di Filippo, opera originariamente scritta in greco fra II e III sec. d.C., ma arrivataci solo in una traduzione copta che è riemersa dalle sabbie d'Egitto, a Nag Hammadi, nel 1945. Nel caleidoscopio di tradizioni che raccoglie e di immagini che affastella e sviluppa, costante appare lo sforzo del testo di squarciare il velo di typoi ed eikones e sbirciare sotto, di spingere lo sguardo oltre le illusioni di ciò che appare, seguendo i fiochi barlumi di realtà che filtrano, per farsi uno con la visione e il suo oggetto finalmente spoglio, denudato. ll seminario si propone inizialmente di fornire a studentesse e studenti i rudimenti di lingua e letteratura copta (20 ore); si passerà in seguito a commentare passi di interesse specifico del Vangelo di Filippo e a ricollocare l'opera nel suo complesso all'interno della storia letteraria cristiana dei primi III secoli (10 ore).

Testi/Bibliografia

Bibliografia scelta (assolutamente orientativa, da non considerarsi bibliografia di programma d'esame)

1. Grammatiche

P. Buzi - A. Soldati, La lingua copta, Hoepli, Milano 2021;

T.O. Lambdin, Introduction to Sahidic Coptic, Mercer University Press, Macon 2000;

B. Layton, Coptic in 20 Lessons. Introduction to Sahidic Coptic with Exercises and Vocabularies, Peeters, Leuven - Paris - Dudley 2007;

A Coptic Grammar (Porta Linguarum Orientalium), Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2004;

M. Müller, Grammatik des Bohairischen, Widmaier Verlag, Hamburg 2021;

T. Orlandi, Elementi di grammatica copto-saidica, Roma 1983;

U.-K. Plisch, Einführung in die koptische Sprache: Sahidischer Dialekt, Reichert, Wiesbaden 1999;

A. Shisha-Halevy, Coptic Grammatical Chrestomathy. A Course for Academic and Private Study, Peeters, Leuven 1988.

2. Dizionari, lessici e sussidi grammaticali

Bohairic-English Dictionary, scaricabile gratuitamente su http://coptic-treasures.com.;

J. Černý, Coptic Etymological Dictionary, Cambridge University Press, Cambridge 2010;

W.E. Crum – J. McConkey Robinson, A Coptic Dictionary, Wipf and Stock Publishers, Eugene 2005;

B. Layton, Coptic Gnostic Chrestomathy. A Selection of Coptic Texts with Grammatical Analysis and Vocabulary, Peeters, Leuven - Paris - Dudley 2004;

R. Smith, A Concise Coptic-English Lexicon, Scholars Press, Atlanta, 1999.

3. Varia

R.S. Bagnall, Early Christian Books in Egypt, Princeton University Press, Princeton – Oxford 2009;

M. Betrò, La riflessione religiosa nell’Egitto tardo e il ruolo dei templi nella sua formazione e diffusione, in Origeniana Octava. Origene e la tradizione alessandrina. Papers of the 8th International Origen Congress. Pisa 27-31 August 2001, a c. di L. Perrone, vol. I, Peeters, Leuven 2003, 3-12;

P. Buzi, La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti, Carocci, Roma 2020;

La chiesa copta. Egitto e Nubia, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2014;

A. Camplani, La littérature copte des origines: les traductions du Grec, in Histoire de la littérature grecque chrétienne des origines à 451, sotto la direzione generale di S. Morlet, vol. V: Du quatrièmesiècle au concile de Chalcédoine (451). L’Égypte et Cyrène, a c. di M. Rizzi, Les Belles Lettres, Paris 2024, 549-600;

Sulla multifunzionalità del tradurre in copto: note sparse su frammenti copti tardoantichi, Cicerone e moderne ipotesi di ricerca, in Egitto crocevia di traduzioni, a c. di F. Crevatin, Edizioni Università di Trieste, Trieste 2018, 101-144;

Il copto e la chiesa copta. La lenta e inconclusa affermazione della lingua copta nello spazio pubblico della tarda antichità, in L’Africa, l’Oriente mediterraneo e l’Europa, a c. di P. Nicelli, Milano-Roma 2015, Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni Editore, 129-153;

Momenti di interazione religiosa ad Alessandria e la nascita dell’élite egiziana cristiana, in Origeniana Octava, cit., 31-42;

Christianity in Egypt: Literary Production and Intellectual Trends. Studies in Honor of Tito Orlandi, a c. di Paola Buzi e Alberto Camplani, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2011;

L’Egitto cristiano. Aspetti e problemi in età tardo-antica, a c. di A. Camplani, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1997;

J.-L. Fournet, The Rise of Coptic. Egyptian versus Greek in Late Antiquity, Princeton University Press, Princeton 2020;

D. Frankfurter, Religion in Roman Egypt. Assimilation and Resistance, Princeton University Press, Princeton 1998;

Greek Influence on Egyptian Coptic: Contact-Induced Change in an Ancient African Language, ed. by E. Grossman, P. Dils, T.S. Richter, and W. Schenkel, Widmaier Verlag, Hamburg 2017;

A. Loprieno, Ancient Egyptian. A Linguistic Introduction, Cambridge University Press, Cambridge 1995;

E.O.D. Love, The Nature of Old Coptic III. Old Coptic at Akoris (§ 9), Journal of Coptic Studies 25 (2023) 157-181;

— The Nature of Old Coptic II. Old Coptic at Tebtunis (§ 6), Soknopaiou Nesos (§ 7), and Narmouthis (§ 8), Journal of Coptic Studies 24 (2022) 243-281;

— The Nature of Old Coptic I. Approaching & Contextualising Old Coptic (§ 1-4). Old Coptic at Oxyrhinchus (§ 5), Journal of Coptic Studies 23 (2021) 91-143;

H. Lundhaug – L. Jenott, The Monastic Origins of the Nag Hammadi Codices, Mohr Siebeck, Tübingen 2015;

D. McBride, The Development of Coptic: Late-Pagan Language of Synthesis in Egypt, Journal of the Society for the Study of Egyptian Antiquity 19 (1989) 89-111;

The Oxford Handbook of Roman Egypt, a c. di C. Riggs, Oxford University Press, Oxford 2012;

G.G. Stroumsa, Alexandria and the Myth of Multiculturalism, in Origeniana Octava, cit., 23-29;

J. van der Vliet, Editing Coptic Literature in the Twenty-First Century. A Rejoinder, Journal of Coptic Studies 25 (2023) 287-294;

Coptic Documentary Papyri After the Arab Conquest, The Journal of Juristic Papyrology 43 (2013) 187-208;

http://paths.uniroma1.it/atlas, atlante archeologico della letteratura copta, a cura di P. Buzi et alii;

http://alinsuciu.com/, blog di A. Suciu, coptologo di fama internazionale;

http://www.coptica.ch/, a cura di P. Cherix, professore emerito dell’Università di Ginevra;

http://www.cmcl.it/~orlandi/, homepage del prof. Tito Orlandi;

http://tasbeha.org/ e http://www.alhan.org/ raccolgono gli inni della liturgia copta, e consentono di ascoltare e scaricare i file multimediali;

https://archive.org/index.php;

http://coptot.manuscriptroom.com/home, progetto di edizione digitale della Bibbia copta, sotto l’egida dell’Akademie der Wissenschaften zu Göttingen.

4. Il Vangelo di Filippo: un primo approccio

Vangelo di Filippo (NHC II,3), introduzione e traduzione di F. Berno, in I codici di Nag Hammadi. Prima traduzione italiana integrale, a cura di A. Annese, F. Berno e D. Tripaldi, Carocci, Roma 2024, 167-190;

Vangelo di Filippo, a cura di F. Berno, Paoline, Milano 2021.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi copti. Uso di documentari, e materiali visivi e sonori. Sarà dato ampio spazio alla partecipazione seminariale attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova scritta finale mira a verificare le conoscenze di grammatica e lingua copta acquisite dallo studente e consiste in una traduzione dal copto di cinque frasi elementari, due già analizzate a lezione, tre nuove. L’idoneità si intende raggiunta se lo studente avrà tradotto correttamente almeno tre delle cinque frasi proposte.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario. Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.