05118 - CLINICA MEDICA E TERAPIA MEDICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Muratori
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: MED/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Muratori (Modulo 1) Elisa Fabbri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede: -la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici di interesse medico; -la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche; -la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine medico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sull’evidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica; -la capacità di impostare correttamente un programma terapeutico nell’ambito dei più comuni e rilevanti quadri clinici di interesse medico, sapendo operare le scelte alla luce dei principi della medicina basata sull’evidenza.

Contenuti

Contenuti

I principali argomenti che verranno trattati a lezione sono riportati di seguito, ma non sono esaustivi del programma di esame, che include tutte le patologie di interesse della Medicina Interna. Pertanto, lo studente dovrà saper spaziare nell’ambito dell’intera Medicina Interna.

In particolare, l’obiettivo del corso è quello di acquisire la capacità di ragionamento clinico in relazione alle problematiche internistiche in modo da affrontare criticamente la raccolta dei dati anamnestici, la valutazione semeiologica clinica, la diagnostica differenziale, la scelta ragionata delle indagini di laboratorio e strumentali, nonché l’approccio terapeutico ed i suoi effetti, sia in termini di efficacia che di possibili effetti collaterali.

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE

  • Amiloidosi
  • Anemia
  • Artrite Reumatoide
  • Ascite
  • BPCO
  • Broncopolmonite
  • Cardiopatia Ischemica
  • Coagulazione intravasale disseminata
  • Coma
  • Diabete e sue complicanze
  • Diarrea/stipsi
  • Disionia
  • Dislipidemie
  • Dispnea
  • Diverticolosi/diverticolite
  • Dolore addominale
  • Dolore pelvico
  • Dolore toracico
  • Edemi
  • Embolia polmonare
  • Emorragie digestive
  • Endocardite
  • Febbre di origine sconosciuta (FUO)
  • Fibrillazione atriale
  • IBD
  • Infezione da Clostridium difficile
  • Infezioni da H.pylori
  • Insufficienza epatica
  • Insufficienza renale acuta e cronica
  • Insufficienza respiratoria
  • Iper e ipotiroidismo
  • Ipereosinofilia
  • Ipertensione arteriosa
  • Ipertensione polmonare
  • Ipertensione portale e sue complicanze
  • Iperuricemia e gotta
  • Ipo/ipersurrenalismo
  • Ittero
  • Lesioni focali epatiche
  • Lettura di base del tracciato ECG con le principali aritmie e quadri ischemici
  • Malassorbimento
  • Malattia celiaca
  • Malattia da IgG4
  • Malattie autoimmuni
  • Malattie del surrene
  • Mieloma multiplo
  • Osteoporosi
  • Pancreatite
  • Pericardite
  • Piastrinopenia
  • Sarcoidosi
  • Scompenso cardiaco
  • Sepsi
  • Sincope e disturbi transitori della coscienza
  • Sindrome metabolica
  • Sindrome nefrosica
  • Sindromi paraneoplastiche
  • Splenomegalie
  • TIA, ictus
  • Tumori neuroendocrini
  • Vasculiti
  • Versamento pleurico

Testi/Bibliografia

Harrison's Principles of Internal Medicine

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione e discussione interattiva di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto a quiz ed esame orale in presenza.

All’esame orale verrà proposto allo studente la traccia di un caso clinico e verrà richiesto di illustrare la diagnosi differenziale, giungere induttivamente alla diagnosi specifica ed illustrarne l’approccio terapeutico. Alternativamente potrà essere richiesto di illustrare una patologia, con l'abituale approccio di definizione, epidemiologia, manifestazioni cliniche, percorso diagnostico clinico, laboratoristico e strumentale, e strategia terapeutica (con conoscenza dei nomi dei principali farmaci).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Muratori

Consulta il sito web di Elisa Fabbri