- Docente: Carlo Prati
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
dal 15/10/2025 al 05/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente: - possiede le conoscenze delle principali patologie infiammatorie degli elementi dentari (carie, pulpiti) e di sostegno del dente (parodontite); - conosce le principali patologie traumatiche del dente e del distretto maxillo-facciale - conosce le patologie pre-neoplastiche e neoplastiche dell'elemento dentario e della mucosa del cavo orale.
Contenuti
Oral Disease and impact on human health
Caries and hypoplasia. Enamel and dentin erosion. Dentin hypersensitivity
Pain in oral mouth. Microbiology of Oral disease.
Candida Albicans.
Periodontal and periapical disease.
Apical granuloma. Abscess and infection in the oral mouth.
Microbiology of endodontic lesions and periodontal lesions.
Lichen. Penfigo. Immunological oral disease.
Cancer and pre-cancer oral lesions. Displasia delle mucose
Trauma
Viral Oral lesions. Hrpes and other virus diseases
Testi/Bibliografia
Patologia Orale - Edizioni EDRA Milano
Metodi didattici
Lezione teorica in aula con discussione di alcuni casi presentati in fotografia.
Prova scritta pre-test per valutare assieme il grado di preparazione del discente.
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla, con testo ed eventuali radiografie e ISTOLOGICI.
Testo basato su elementi a quiz con risposta multipla
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Prati
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.