00166 - CLINICA CHIRURGICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giampaolo Ugolini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giampaolo Ugolini (Modulo 1) Davide Zattoni (Modulo 2) Federico Ghignone (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le principali caratteristiche cliniche delle più comuni patologie passibili di trattamento chirurgico, riconoscendole nel singolo paziente. Sa correlare, nell’ambito della medicina sul territorio, determinati sintomi con queste affezioni, delle quali sa conoscere i fondamenti dell’iter diagnostico. Sa inoltre conoscere la terminologia dei principali interventi chirurgici e semplici nozioni di tecnica al fine di comprendere le ripercussioni, soprattutto funzionali, che l’intervento può determinare. Possiede, infine, rudimenti delle sequele dei più comuni atti operatori nonché i fondamenti delle misure di follow-up specie nel settore della patologia neoplastica.

Contenuti

Introduzione al corso

Percorso operatorio: Preabilitazione, PBM, Stato nutrizionale, ERAS

Tecniche chirurgiche: Chirurgia open, mini-invasiva, AI

Complicanze postoperatorie: Valutazione del rischio chirurgico, Classificazione delle complicanze, Clinical Auditing

Gestione delle ferite chirurgiche: principi di antisepsi e gestione delle ferite infette

Fegato e vie biliari: Anatomia chirurgica del fegato. Tumori benigni del fegato, Tumori primitivi e secondari del fegato. Tumori della VBP e della papilla.

Litiasi della colecisti e della VB e complicanze

Pancreas e sistema endocrino: Tumori neuroendocrini

Tumori maligni del pancreas

I.P.M.N. e tumori cistici del pancreas

Surrenopatie di interesse chirurgico

Diverticoli dell’esofago

Stenosi benigne e neoplastiche dell’esofago

Ernie diaframmatiche e malattia da reflusso

Tumori dello stomaco

Tumori del tenue

Malattia diverticolare del colon

Malattie infiammatorie croniche intestinali (RCU, Coliti indeterminate, ecc...)

Malattie infiammatorie croniche intestinali (Crohn)

Tumori del colon (sporadici, ereditari)

Tumori del retto e ano

Patologia ano-rettale benigna (emorroidi, ragadi, ascessi, fistole, condilomi)

Milza: Splenopatie di interesse chirurgico

Tumori della mammella

Patologie della parete addominale (ernie e laparoceli)

Neoplasie retroperitoneali

Chirurgia bariatrica: indicazioni, bypass, sleeve

Testi/Bibliografia

CHIRURGIA (Editore Renzo Dionigi) E-Book su Unibo-Proxy

Sabiston Trattato di chirurgia: 2019 (19 edizione in italiano)

Sabiston Textbook of surgery: The biological basis of Modern Surgery 21 st Edition (in inglese)

Materiale didattico pubblicato su virtuale

Metodi didattici

Lezioni frontali con casi clinici interattivi.

Presentazioni di video didattici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale e/o scritto.

Per superare l'esame occorre la sufficienza.

La "graduazione del voto", viene effettuata assegnando allo studente un voto da 18 a 30 e lode, in base all'esito dell'esame.

In caso non lo studente non dimostri una preparazione adeguata, non supera l'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Ugolini

Consulta il sito web di Davide Zattoni

Consulta il sito web di Federico Ghignone