37374 - CHIRURGIA GENERALE 3

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fausto Catena
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente -possiede le conoscenze di base sull’approccio diagnostico dei pazienti affetti da patologie chirurgiche con caratteristiche di emergenza/urgenza; -è in grado di stabilirne l’indicazione chirurgica, il timing della terapia chirurgica e conosce le diverse tecniche chirurgiche da adottare; -conosce le modificazioni fisiopatologiche correlate al gesto chirurgico in relazione alla terapia immediata e al follow up.

Contenuti

politrauma grave

 

occlusioni intestinali

 

peritoniti acute

 

emorragie digestive

 

ischemia intestinale acuta

 

appendicite acuta

 

colecistite acuta


Testi/Bibliografia

 

Textbook of Emergency General Surgery

 

Editors:

 

Federico Coccolini

Fausto Catena

https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-22599-4


Metodi didattici

L’insegnamento della chirurgia d’urgenza richiede un approccio integrato, dinamico e interattivo, che combini conoscenze teoriche, abilità pratiche e sviluppo del ragionamento clinico in contesti ad alta intensità decisionale e patologia tempo dipendente.

I principali metodi didattici adottati includono:

Lezioni frontali interattive che forniscono le basi teoriche di patologie e procedure chirurgiche d’urgenza (appendicite acuta, peritonite, politrauma, emorragie digestive, occlusioni intestinali, ecc.).

Integrazione con domande interattive e quiz in tempo reale (

Discussione di casi clinici per stimolare la partecipazione attiva.

Sviluppo del ragionamento clinico e delle capacità decisionali in situazioni complesse.

Studio di scenari clinici complessi con successiva discussione plenaria.

Uso di materiale audiovisivo e digitale con video di interventi chirurgici

Feedback personalizzato via mail per favorire la crescita continua dello studente.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento sarà verificato mediante colloquio orale con domanda unica inerente agli argomenti affrontati a lezione basata su un caso clinico simulato


Strumenti a supporto della didattica

Saranno fornite le diapositive in formato PDF presentate a lezione e articoli in formato PDF relativi a linee guida

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fausto Catena

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.