29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniele Molinini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Il Seminario è concepito come un reading group, in cui le studentesse e gli studenti leggono e discutono insieme i testi proposti. Il docente svolge il ruolo di coordinatore della discussione e interviene per introdurre e illustrare i contenuti dei testi.

Il Seminario prevede che ogni studentessa/studente porti a termine la seguente attività in aula: presentazione, mediante slides, di un testo tra quelli proposti. I dettagli relativi alle modalità di presentazione (durata dell’intervento, possibilità di presentare individualmente o in coppia, tempi della discussione collettiva) saranno comunicati dal docente in aula all’inizio delle lezioni.

L'elenco completo dei testi che saranno presentati e discussi in classe sarà reso disponibile prima dell'inizio delle lezioni e verrà caricato sulla piattaforma Virtuale. I testi riguarderanno la filosofia della scienza e in particolare la filosofia della fisica e della matematica.

Oltre alla presentazione e alla discussione dei testi in aula, alcune lezioni del Seminario saranno dedicate a strumenti e metodologie utili allo svolgimento di attività di ricerca, alla redazione di una tesi di laurea e alla preparazione di una candidatura per un programma di dottorato:

- Una lezione sarà dedicata alla ricerca e alla selezione delle fonti per la scrittura di un elaborato accademico, nonché alle norme di citazione e all'organizzazione della bibliografia in un formato specifico (ad es. APA 7).

- Una lezione sarà dedicata all'utilizzo di LaTeX per la scrittura di articoli, tesi e presentazioni, illustrandone l'uso tramite Overleaf, una piattaforma online per la redazione di documenti in LaTeX.

- Una lezione sarà dedicata alla costruzione di un progetto di ricerca finalizzato a una candidatura a un programma di dottorato (PhD), in Italia o all’estero, e alle buone pratiche da seguire per affrontare con efficacia il processo di candidatura.

 

Informazioni relative alla frequenza e all'iscrizione

  • L'attività del Seminario presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 11 lezioni su 15 (pari a 22 ore frontali su 30). Dall'obbligo di frequenza si è esentati solo in alcuni casi particolari (si veda la sezione Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento).
  • L'accesso al Seminario non è a numero chiuso e dunque non vi è necessità di iscriversi tramite Studenti Online o di contattare il docente relativamente all'iscrizione.
  • Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a iscriversi al Seminario su Virtuale per accedere ai materiali didattici.

Testi/Bibliografia

Una lista di testi da discutere durante il seminario (estratti da libri e articoli scientifici) sarà fornita prima dell’inizio del corso. Tutti i materiali (testi da discutere ma anche materiali didattici appositamente preparati dal docente) saranno resi disponibili online tramite la piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Il seminario è strutturato come un reading group, in cui, sotto il coordinamento del docente, vengono letti e discussi in classe articoli e passi selezionati di opere filosofiche. Le attività prevedono discussioni collettive guidate, presentazioni di testi da parte delle studentesse e degli studenti (sia individuali sia di gruppo), e interventi di studiose e studiosi italiane/i e straniere/i. Il docente fornirà i materiali di lettura e coordinerà gli incontri.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’idoneità verrà accertata tramite una prova orale, durante la quale la/lo studentessa/studente presenterà e/o discuterà un elaborato scritto in forma di articolo, precedentemente inviato al docente.

L’elaborato, da inviare non oltre 15 giorni prima della data fissata per l’esame orale, dovrà avere una lunghezza compresa tra 3.500 e 5.000 parole (incluse note e bibliografia) e verterà su uno dei temi trattati durante il Seminario oppure su un tema concordato preventivamente con il docente.

Durante l’esame, la/lo studentessa/studente presenterà il proprio elaborato mediante slides. La presentazione dovrà avere una durata massima di 15 minuti e sarà seguita da una breve discussione, che verterà sui contenuti esposti al fine di accertare il livello di comprensione e la capacità di spiegare, approfondire e discutere in modo critico i contenuti presentati.

Sono esentate/i dalla presentazione dell'elaborato le studentesse e gli studenti che hanno frequentato il Seminario (almeno 11 lezioni su 15) e che hanno portato a termine l'attività relativa alla presentazione di un testo in aula. Queste/i studentesse/studenti dovranno comunque inviare l’elaborato scritto al docente, su un tema concordato, almeno 15 giorni prima della data d’esame. Per loro, l’esame orale consisterà unicamente in una breve discussione dell’elaborato (senza presentazione mediante slides).

Criteri più dettagliati relativi alla composizione dell’elaborato e della presentazione verranno forniti all’inizio del corso e successivamente resi disponibili sulla piattaforma Virtuale.

 

La frequenza

Le studentesse e gli studenti sono tenute/i a frequentare le lezioni in presenza e a seguire almeno 11 incontri sui 15 totali (pari a 22 ore frontali su 30).

La frequenza al Seminario è accertata mediante firma in aula. La falsificazione di una firma implica l’esclusione dall'idoneità per l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Seminario. Analogo provvedimento sarà preso nel caso di esercitazioni scritte copiate, anche solo parzialmente, da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.

 

Casi di impossibilità alla frequenza

Dall'obbligo di frequenza sono esentate solo:

  • le persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Seminario; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;
  • le persone che si trovano in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.

Le studentesse e gli studenti che si trovano in almeno una di queste condizioni devono contattare il docente. Per loro, la prova di idoneità sarà conseguita attraverso il superamento di una prova orale dopo la conclusione del Seminario. La prova orale verterà sulla discussione di un elaborato scritto (da inviare al docente non oltre 15 giorni prima del giorno fissato per l’esame orale) e sulla presentazione di tale elaborato attraverso slides. Il tema dell'elaborato andrà concordato con il docente.

 

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi:

A partire dal mese successivo al termine del corso, con l’eccezione dei mesi di agosto, dicembre, gennaio e aprile, e salvo imprevisti o sopravvenuti impegni istituzionali del docente, sarà garantito almeno un appello al mese, aperto a tutte/i le/gli studentesse/studenti.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno utilizzati documenti di approfondimento, slides e dispense. Il materiale utilizzato sarà messo a disposizione delle studentesse e degli studenti tramite la piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Molinini