- Docente: Vanessa Assumma
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
dal 18/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di definire i costi di realizzazione e la valutazione estimativa di una opera edilizia.
Contenuti
All'interno del Laboratorio di Cantieri Edili, il modulo di insegnamento "Valutazione Economica dei Progetti-M" ha lo scopo di approfondire le capacità estimative e valutative dello studente, già acquisite nel percorso di Laurea triennale. Lo studente si confronterà da un lato, con la fattibilità tecnico-economica del progetto, e dall'altro, con la domanda crescente di integrare la valutazione economica all'interno del processo di progettazione di modellazione dell'opera edilizia.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Approfondire la conoscenza di tecniche e strumenti di valutazione economica di progetti pubblici e privati, attraverso l'illustrazione di casi di studio reali;
- Sviluppare un progetto di fattibilità tecnico-economica di un'opera edilizia, corredato da un piano di rientro finanziario, per garantire la sostenibilità e definire le modalità di recupero dell'investimento nel tempo.
TEMI PRINCIPALI
1. Fattibilità economica e finanziaria:
1.2 Valutazione di investimenti alternativi;
1.3 Analisi Costi-Ricavi (ACR);
1.3 Computo Metrico Estimativo (CME);
1.4. Analisi del rischio;
1.5 Piano di rientro finanziario.
2. Valutazione integrata del progetto:
2.1 Analisi Costi-Benefici (ACB);
2.2 Analisi Multicriteri (AMC);
2.3 Valutazione di Impatto Sociale (CIE).
3. Applicazioni a casi di studio reali:
3.1 Computo Metrico Estimativo (CME) nella modellazione BIM di casi di studio reali con differente destinazione d'uso;
3.2 Costo medio ponderato di dotazioni ecologico-ambientali per interventi di trasformazione edilizia e urbana (CME+AMC);
3.3 Piano di rientro finanziario di un caso di studio reale.
Testi/Bibliografia
Le slides del modulo di insegnamento, rese disponibili tramite la piattaforma Virtuale di Unibo, fungono da supporto all'approfondimento di testi raccomandati dalla docenza.
- Copiello, S. (2011). Progetti urbani in partenariato. Studi di fattibilità e piano economico finanziario. Alinea Editrice. ISBN 978-88-6055-264-8
- Codice dei Contratti Pubblici - Ultimo aggiornamento url
- Del Giudice, V. (2015). Estimo e valutazione economica dei progetti. Profili metodologici e applicazioni al settore immobiliare. Iniziative Editoriali. ISBN 978-88-99306-03-8
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche, presentazione di casi di studio, esercitazioni da sviluppare in gruppo, lavoro in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il modulo didattico di VEP prevede lo sviluppo di un'esercitazione e il sostenimento di una prova orale.
ESERCITAZIONE
Sviluppo di (i) un Computo Metrico Estimativo (CME) e di (ii) un Piano di Rientro Finanziario di un progetto definitivo di Architettura Tecnica sviluppato dagli studenti nel percorso di Laurea Magistrale.
Software: Il CME può essere sviluppato in ambiente Excel, oppure impiegando software specifici come Acca Primus e Revit.
Per ottenere una valutazione positiva dell'esercitazione, la consegna dovrà soddisfare i seguenti criteri di valutazione:
i) coerenza: l'esercitazione è stata sviluppata correttamente in tutte le sue parti;
ii) completezza: l'esercitazione risulta completa in tutte le sue parti costituenti e recependo gli input dalla docenza;
iii) leggibilità: l'esercitazione richiede l'utilizzo di un linguaggio tecnico chiaro, comprensibile, insieme alla cura degli aspetti grafici e di comunicazione.
iv) puntualità: il gruppo svolge durante il semestre revisione periodica e consegna l'esercitazione entro le tempistiche indicate.
v) partecipazione: comportamento pro-attivo durante le lezioni frontali e lo svolgimento dell'esercitazione.
iv) contributo AI: positivo o negativo. Si invita a consultare la Policy di Ateneo sull'AI - "Casi d'uso dell'intelligenza artificiale generativa per le attività legate alla preparazione consegne soggette a valutazione, svolte dalla comunità studentesca" url
L'esercitazione è obbligatoria per accedere alla prova orale.
ESAME DI VEP-M
La prova orale è individuale e non di gruppo. Il singolo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita dei temi trattati durante il corso, oltre a essere argomentati con capacità di senso critico.
VALUTAZIONE
MODULO DI INSEGNAMENTO "VEP-M"
Il voto di VEP-M sarà espresso in trentesimi, e sarà il risultato della media ponderata del voto dell’esercitazione (60%) e del voto della prova orale (40%). La valutazione minima per superare l'esame di VEP è di 18/30. Pertanto, il voto massimo ottenibile è pari a 30 e lode.
Il mancato superamento dell’esame, potrà essere dovuto alla non sufficiente padronanza dei contenuti, all'utilizzo di un linguaggio tecnico limitato e / o alla mancata o insufficiente capacità operativa nella risoluzione del problema di valutazione proposto nell'esercitazione.
LABORATORIO DI CANTIERI EDILI
Il voto globale del Corso Integrato di Cantieri Edili sarà il risultato della media pesata dei due moduli di insegnamento con i rispettivi CFU.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, laptop. presentazioni multimediali.
Note: Gli studenti sono invitati a portare il proprio laptop per sviluppare l'esercitazione in gruppo e revisione in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vanessa Assumma
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.