- Docente: Daniela Piana
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 08/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente acquisisce competenze nell'applicazione pratica delle abilità sviluppate durante i corsi, mettendosi in grado di interagire efficacemente all'interno di attività professionali nell'ambito della progettazione, produzione e diffusione delle attività di spettacolo dal vivo.
Contenuti
Il percorso formativo offerto dal laboratorio apre uno spazio che unisce metodi di progettualità performativa a metodi di analisi e investigazione scientifica fieldwork, connessi con il tema della città ideale e delle trasformazioni delle forme di vivere sociale e civico che si prospettano e si prevedono nelle città del futuro. I partecipanti saranno guidati e coordinati attraverso esperienze di apprendimento outdoor, nella scelta di approfondimenti individuali e/o di gruppo, sulla base dei concetti chiave che ruotano attorno al principio della legalità, della cultura delle regole, dell'inclusione e dell'equità.
Testi/Bibliografia
Daniela Piana, La città ideale, Divergenze, Belgioioso, 2023.
Le stagioni e i linguaggi della legalità. Un viaggio in quattro tempi attraverso l’incontro delle arti col diritto, di Isotta Stefania Domitilla Bonvino, Federica Forte, Mario Filippo Gaeta, Aldo Sorrentino, a cura di Daniela Piana, Bologna, BUP; 2023.
Metodi didattici
Il laboratorio si caratterizza per il suo tratto distintivo di progettualità corale e fortemente partecipata, ancorata agli interessi intellettuali dei partecipanti. Sono prevista visite outdoor e incontri con practitioners.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione del teamwork e discussione con gli altri / le altre partecipanti
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le piattaforme previste dall'ateneo nonché gli strumenti on line di simulazione progettuale.
Supporti ed ausili audio video sono ampiamente utizzati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Piana
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.