92395 - SPORT, BENESSERE COGNITIVO E PSICOLOGICO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessia Tessari
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso andrà ad approfondire le conoscenze sugli effetti positivi dell'attività fisica a livello cognitivo e psicologico. In particolare, si approfondirà come le varie tipologie di attività fisica possano potenziare abilità cognitive quali, ad esempio, attenzione, ragionamento e anticipazione motoria, nelle varie fasi della vita, dall'infanzia a l'età adulta e alla vecchiaia. Inoltre, si studierà quale siano gli effetti dell'attività fisica sui circuiti del benessere psicologico.

Contenuti

Introduzione teorica e metodologica

Effetti dell'attività fisica su aspetti cognitivi:

  • attenzione
  • anticipazione motoria,
  • funzioni esecutive
  • ragionamento e decisione

Effetti dell'attività fisica su aspetti psicologici:depressione, ansia, e stress

Effetti dell'attività fisica nel ciclio di vita

Effetti cognitivi dello sport sull'anziano sano e con malattia degenerativa

Testi/Bibliografia

Lo studio si basera' sui lucidi delle lezioni scaricabile al sito: https://virtuale.unibo.it

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali ed esperienze pratiche di laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tre domande aperte sui temi principali trattati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Per gli studenti con disturbi dell'apprendimento e/o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-gli-studenti) il prima possibile affinché possano proporre adattamenti del corso. La richiesta di adattamento deve essere presentata con congruo anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che ne valuterà l'adeguatezza, tenendo conto degli obiettivi didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Tessari

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.