81869 - INNOVAZIONE DIDATTICA E TECNOLOGIE EDUCATIVE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Pacetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le differente strategie di insegnamento e apprendimento; - sa progettare e gestire l'ambiente di apprendimento nel contesto scolastico utilizzando anche le tecnologie; - conosce le caratteristiche del sistema formativo formale, non formale e informale ed è capace di confrontarle costruendo fra loro forme di integrazione e collaborazione; - è in grado di programmare la propria attività scolastica individuando finalità, obiettivi, competenze, strategie di individualizzazione e personalizzazione, strumenti, tempi/spazi, modalità di valutazione; - conosce approfonditamente le metodologie di ricerca e di intervento relative ai contesti formativi scolastici; - conosce il dibattito sulla società della conoscenza e sullo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; - sa analizzare nuovi applicativi tecnologici sulla base di modelli didattici problematici; - sa comparare e scegliere tecnologie di mediazione didattica adeguate ai contesti e agli interlocutori con cui opera; - conosce teorie e strumenti interpretativi della comunicazione telematica e sa inserirli in progetti di intervento educativo; - sa utilizzare strumentazioni informatiche per documentare la propria attività scolastica; - è in grado di reperire i metodi e gli strumenti più adeguati per migliorare e approfondire le proprie competenze professionali e culturali anche partecipando a comunità di apprendimento e a comunità di pratica.

Contenuti

A.A. 2025/2026, studenti iscritte/i al IV anno.

Il corso intende riflettere sull'innovazione didattica vista come l'insieme di metodologie ed attività innovative presenti nella pratica scolastica e in grado di modificare i processi di apprendimento ed insegnamento per rispondere più efficacemente ai cambiamenti in atto nella società contemporanea. In questo contesto e nella complessità di una società contemporanea in cui l'educazione formale, informale e non formale sono sempre più interconnesse (anche nella prospettiva della società della conoscenza), si colloca anche (ma non solo) il problema delle tecnologie educative e della trasformazione degli strumenti della comunicazione educativa e della mediazione didattica all'interno di una complessiva dilatazione e ridefinizione della concezione stessa di formazione. Le tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento analizzano criticamente l'insieme delle opportunità strumentali e metodologiche all'interno nel quale gli insegnanti sono chiamati ad esercitare il loro diritto-dovere di scelta in funzione della qualità degli obiettivi dei servizi scolastici nei quali operano e dei contenuti specifici del loro programma formativo. Pertanto ci si propone di analizzare i linguaggi e le strategie della didattica, i principali modelli teorici di insegnamento/apprendimento, l'interazione reciproca tra ricerca ed azione educativa (l'insegnante ricercatore) e le connessioni tra progettazione, valutazione e azione didattica, i concetti della didattica al tempo del digitale, degli ambienti di apprendimento, della media education, delle competenze digitali; di affrontare il problema della qualificazione tecnologica dell'esperienza educativa vissuta nel nuovo contesto di sviluppo delle strumentazioni telematiche; di individuare le nuove prospettive di professionalità didattica per docenti chiamati a muoversi consapevolmente nel panorama complesso delle nuove tecnologie.

In questo percorso di riflessione e ricerca, tali questioni saranno affrontate tenendo conto della complessità della relazione educativa, degli studi di genere, della prospettiva inclusiva in ambito educativo.

L'insegnamento ha l'obiettivo di sviluppare conoscenze e abilità teoriche e pratiche ed è integrato al Laboratorio di innovazione didattica e tecnologie educative al fine di garantire un più proficuo apprendimento di abilità professionali e di sviluppare, esercitandole, competenze in area didattica e tecnologica.

Il corso si terrà nel primo semestre.


Testi/Bibliografia

Le/Gli studenti Unibo che devono sostenere solo una parte dell'esame (per riconoscimento crediti da altro corso di studi) sono pregati di contattare la docente per concordare il programma d'esame, inviando la delibera con il riconoscimento.

Le/Gli studenti in debito di esame (prima dell'A.A. 2023/2024) possono scegliere se portare il programma relativo al proprio anno (esame orale: entro febbraio 2026) oppure questo programma (2025/2026) (esame scritto: a partire da dicembre 2025). Controllare attentamente su Almaesami a quale tipologia di esame iscriversi.

ATTENZIONE! gli studenti in debito di esame possono portare il programma del loro anno di frequenza entro 3 anni dall'anno accademico di svolgimento. Quindi sarà possibile sostenere l'esame orale con programma del 2022/2023 entro la sessione invernale di dicembre 2025-febbraio 2026. In caso di dubbi su quale programma portare, contattare la docente via mail.

Le/Gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in italiano o in inglese (vedi nella parte in fondo e nel programma in inglese).


Il programma è il medesimo per tutti gli studenti (frequentanti, non frequentanti, semi-frequentanti...), e comprende i seguenti testi (libri e saggi):

1) Castoldi, M. (2020). Ambienti di apprendimento. Ripensare il modello organizzativo della scuola. Carocci.

2) Ranieri, M. (2022). Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative. Carocci.

3) Tisseron, S. (2024). 3-6-9-12. Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali. Nuova edizione rivista e ampliata (a cura di P.C. Rivoltella). Scholé.

4) Pacetti, E., & Soriani, A. (2021). Pratiche mediali, social media e influencers nella formazione e nell’espressione identitaria dei bambini: Una ricerca esplorativa. Media Education, 12(2), 35-46. Disponibile online su https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/11406

5) Scierri, I.D.M. (2017). Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria. AG About Gender-Rivista internazionale di studi di genere, 6(12), pp.15-44. Disponibile online su https://riviste.unige.it/index.php/aboutgender/article/view/438

6) Bagattini, D., Miotti, B. (2022). Lavorare sul genere a scuola con coding e robotica educativa. Carocci. Disponibile online su https://www.carocci.it/prodotto/lavorare-sul-genere-a-scuola-con-coding-e-robotica-educativa (previa registrazione, il volume potrà essere scaricato gratuitamente, cliccando su "Versione elettronica gratuita").

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

 

PROGRAMMA per Studenti Erasmus e di scambio

Gli/Le studenti Erasmus e di scambio sono pregati di contattare la docente all'inizio delle lezioni: tutte le informazioni si trovano sulla piattaforma Virtuale a partire dall'inizio delle lezioni.

Il colloquio orale può essere svolto in italiano oppure in inglese.

Testi da studiare:

1) Borri, S. (a cura di) (2018). The Classroom has Broken. Changing School Architecture in Europe and Across the World. Firenze: INDIRE. Disponibile su https://www.indire.it/wp-content/uploads/2019/02/Laula-si-%C3%A8-rotta-EPUB.pdf (il testo è in italiano e inglese, gli studenti possono scegliere di studiare in una delle due lingue)

2)  Scierri, I.D.M. (2017). Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria. AG About Gender-Rivista internazionale di studi di genere, 6(12), pp.15-44. Disponibile online su https://riviste.unige.it/index.php/aboutgender/article/view/438

oppure

Biemmi, I. (2015). Gender in schools and culture: taking stock of education in Italy. Gender and Education, 27:7, 812-827. Retrieved at https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09540253.2015.1103841

3) Sono, inoltre, da svolgere le 3 esercitazioni previste nella piattaforma Virtuale a partire dal 15 settembre 2025 e da svolgersi entro il 14 dicembre 2025.

Chi intende sostenere gli 11 ECTS complessivi (8 di Innovazione didattica e tecnologie educative e 3 di Laboratorio di Innovazione didattica e tecnologie educative) deve contattare preventivamente la docente per verificare la disponibilità di posti all'interno dei laboratori (che sono a frequenza obbligatoria).

In questo caso, sarà possibile sostenere l'esame solo dopo aver svolto il laboratorio e la valutazione finale degli 11 crediti sarà la media ponderata del corso e del laboratorio.

Metodi didattici

Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali, esercitazioni, discussioni su materiale video, confronti sulle attività pratiche realizzare durante i Laboratori di tecnologie didattiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso si svolge nel primo semestre, per gli/le studenti Unibo è possibile sostenere l'esame solo dopo aver svolto il Laboratorio di Innovazione didattica e Tecnologie educative.

 

Studenti che hanno l'esame integrato 93536 INNOVAZIONE DIDATTICA E TECNOLOGIE EDUCATIVE (C.I.) 11 cfu (8 + 3 cfu)

L'esame consisterà in una prova scritta della durata di 1 ora e mezza con 3 domande aperte del tipo saggio breve con analisi di case-studies. Gli studenti dovranno dimostrare la padronanza degli argomenti studiati e la capacità di utilizzare le proprie conoscenze e abilità applicandole a contesti e situazioni concrete nella professionalità dell'insegnante. Sulla piattaforma Virtuale saranno disponibili alcuni esempi di domande, approfondite durante il corso stesso.

Per la valutazione della prova si terrà conto dei seguenti criteri:

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;

- capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche;

- appropriatezza nell'uso della terminologia specifica;

- analisi critica delle ricadute delle tematiche studiate all'interno dei contesti scolastici e per la formazione della professionalità docente

-capacità di collegamento tra la teoria e la prassi facendo riferimento alle esperienze di tirocinio e di laboratorio;

- capacità di applicazione di quanto appreso in situazione (compiti autentici).

La rubric di valutazione della prova scritta è disponibile sulla Piattaforma Virtuale.

Il voto espresso sarà in trentesimi.

 

Studenti in debito dell'esame 81869 Innovazione didattica e tecnologie educative

L'esame consisterà in un colloquio orale (fino a febbraio 2026: dopo tale data l'esame sarà scritto e non saranno più validi i programmi che lo prevedevano) sulle tematiche del corso e sulla capacità dello/a studente di collegare l'esperienza realizzata durante l'attività di laboratorio con la parte teorica dell'insegnamento.

Per la valutazione del colloquio verrà tenuto conto dei seguenti criteri:

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;

- capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche;

- appropriatezza nell'uso della terminologia specifica;

- analisi critica delle ricadute delle tematiche studiate all'interno dei contesti scolastici e per la formazione della professionalità docente

-capacità di collegamento tra la teoria e la prassi realizzata nel Laboratorio di tecnologie didattiche, tenendo conto anche della qualità dei prodotti realizzati durante il laboratorio stesso.

La rubric di valutazione del colloquio, integrata con il giudizio del Laboratorio, è disponibile sulla Piattaforma Virtuale.

Il voto espresso sarà in trentesimi.

In alternativa, gli/le studenti in debito possono sostenere l'esame scritto portando il programma nuovo: nella prova scritta farete riferimento al laboratorio svolto.

A partire dalla sessione estiva (maggio 2026) NON sarà più possibile sostenere l'esame orale con i vecchi programmi  (2022/2023 e precedenti). 

 

Studenti di scambio/Erasmus, programma 8 cfu

Per gli studenti di scambio/Erasmus l'esame sarà una prova scritta  sui testi studiati e sulle esercitazioni svolte; l'esame potrà essere svolto in italiano oppure in inglese. L'esame consisterà in una prova scritta della durata di 1 ora e mezza con 3 domande aperte del tipo saggio breve con analisi di case-studies. Gli studenti dovranno dimostrare la padronanza degli argomenti studiati e la capacità di utilizzare le proprie conoscenze e abilità applicandole a contesti e situazioni concrete nella professionalità dell'insegnante. Sulla piattaforma Virtuale saranno disponibili alcuni esempi di domande.

Per la valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti criteri:

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;

- capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche;

- appropriatezza nell'uso della terminologia specifica;

- analisi critica delle ricadute delle tematiche studiate all'interno dei contesti scolastici e per la formazione della professionalità docente.

La rubric di valutazione della prova scritta per gli/le studenti di scambio/Erasmus è disponibile sulla Piattaforma Virtuale.

In caso di non superamento dell'esame, è possibile iscriversi ad appelli successivi.

L'esame può essere sostenuto dopo aver svolto le esercitazioni sulla Piattaforma Virtuale: ogni compito viene valutato in trentesimi e concorre alla valutazione finale (5 ECTS per la parte scritta; 1 ECTS per ogni compito svolto su Virtuale).

 

Studenti con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Virtuale di Ateneo, video, possibili incontri con testimoni significativi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Pacetti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.