67997 - GEOMETRIA E MATEMATICA DI BASE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Maffia
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MAT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - sa determinare aree e volumi delle principali figure, anche attraverso l'uso delle loro proprietà, del Teorema di Pitagora e di costruzioni elementari (ad esempio solidi di rotazione); - sa usare equazioni di rette, coefficienti angolari e formule di base per risolvere questioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette; - sa determinare nel sistema cartesiano posizioni e distanze relative di rette e punti; - sa riconoscere proprietà topologiche basilari di figure piane. - ha padronanza degli strumenti dell'Aritmetica (conosce i sistemi numerici, ha capacità di manipolazione numerica usando potenze, radici, frazioni e numeri decimali); - sa usare il calcolo letterale, anche risolvendo equazioni e sistemi di primo grado; - sa collocare storicamente l'evoluzione dei principali concetti riguardanti lo sviluppo della rappresentazione dei numeri. - sa applicare le nozioni elementari di base di logica (enunciati, connettivi logici); - calcola la probabilità di eventi nel caso finito (ad esempio in giochi con lanci di dadi o estrazioni di numeri).

Contenuti

Geometria Euclidea:

Nel piano: Postulati di Euclide (Cenni). Poligoni. Triangoli (criteri di uguaglianza, Teor. di Pitagora). Quadrilateri notevoli e loro proprietà. Poligoni regolari. Il cerchio. Isometrie e similitudini.

Nello spazio: Poliedri. Solidi di rotazione. Volumi e superici.

Geometria Analitica:

Uso delle coordinate cartesiane. Equazioni rappresentanti rette (parallelismo, perpendicolarità), grafici. Le coordinate cartesiane nello spazio.

Aritmetica e Algebra:

Insiemi numerici (naturali, interi, razionali, reali): rappresentazioni, aspetti storici, cenni alle costruzioni, proprietà elementari. Calcolo letterale come strumento per dimostrare in aritmetica. Equazioni come strumento per risolvere problemi.

Calcolo delle Probabilità e Statistica:

Primi elementi di probabilità. Applicazioni e risoluzione di problemi. Elementi di calcolo combinatorio. Elementi di statistica.

Testi/Bibliografia

  • A.Gimigliano, L.Peggion: Elementi di Matematica, UTET Università
  • M.I. Fandino Pinilla, S. Sbaragli: Matematica di base per insegnare nella scuola primaria, Bonomo editore

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezioni frontali in presenza, discussioni collettive e soluzione di esercizi e problemi in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica è articolata in un esame scritto costituito da domande chiuse e aperte che si svolge tramite EOL - pertanto è necessario conoscere le proprie credenziali d'accesso istituzionali il giorno dell'esame. L'esame si svolgerà in presenza e il tempo a disposizione è di due ore. Si possono consultare testi, note, appunti. Il voto finale è espresso in trentesimi e la sufficienza è con almeno 18/30.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (sito AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Non è possibile effettuare cambi di turno rispetto a quello assegnato dalla piattaforma.

 

AVVISO IMPORTANTE

Dall’anno 2020/21 i corsi OFA di Matematica sono accorpati all'insegnamento di Matematica di base. L’esame può essere svolto solo dopo aver superato positivamente la prova di verifica degli OFA, che certifica il raggiungimento delle competenze in matematica.

Gli Studenti/Le Studentesse che riceveranno il debito OFA potranno dare le relative prove iscrivendosi su AlmaEsami a partire dal mese di dicembre. La partecipazione ai corsi di recupero OFA è caldamente consigliata a tutti/e coloro che hanno ricevuto il debito.

L'OFA di matematica si intende assolto solo una volta superato l'esame di Matematica di Base (e quindi, preliminarmente, il relativo test OFA).

Per ulteriori informazioni sugli OFA:

https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/come-assolvere-ofa

Strumenti a supporto della didattica

La pagina Virtuale del corso contiene materiali di studio e di approfondimento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Maffia

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.