- Docente: Cinzia Venturoli
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 01/10/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze approfondite relative agli ultimi due secoli di storia, in particolare dall'inizio dell'800; - sa orientarsi nello scenario storico politico internazionale, operando collegamenti, connessioni, contaminazioni disciplinari fra materie connesse alla storia; - è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi acquisiti sia allinterno di contesti storici, sia allinterno di problematiche proposte in altri insegnamenti del corso di laurea; - sa analizzare dal punto di vista storico e socio-economico, tematiche universali quali l'autodeterminazione, la cittadinanza, le libertà civili, le indipendenze nazionali, i genocidi internazionali, i conflitti sociali, religiosi, politici e militari. - è in grado di esporre in forma orale le sue valutazioni e le sue conclusioni riguardo all'impianto storico della vita sociale e politica dell'età contemporanea; - è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi acquisiti in campo storico per approfondire le proprie conoscenze, implementando un ampia autonomia di giudizio; - possiede gli strumenti metodologico-didattici per promuovere processi di apprendimento nella scuola dell'infanzia e primaria, nell'ambito della storia; - sa utilizzare strategie didattiche specifiche per motivare gli studenti all'apprendimento della storia.
Contenuti
Il corso affronterà la storia della società contemporanea, in particolare nel periodo che va dal 1943 agli anni '90, individuando percorsi tematici di lungo periodo in chiave comparata, con una attenzione alla storia sociale e culturale anche in un’ottica di genere, partendo da alcune domande che ci vengono rivolte dal presente.
L'obiettivo è quello di chiarire, con specifico riferimento al caso italiano, la portata delle trasformazioni e delle persistenze; di comprendere lo spessore storico delle questioni che ci appaiono oggi le più rilevanti per l'esistenza collettiva e per la vita di ciascuno di noi; di riflettere, infine, su come si può fare storia e di come sia possibile mettere in relazione storia ed educazione alla cittadinanza attiva.
Durante il corso saranno trattati alcuni nodi tematici che oggi sentiamo come rilevanti: modernità e progresso, le grandi lotte sociali, il rapporto fra memoria e storia, l’accesso alle forme più ampie di cittadinanza, i processi di partecipazione, di decisione e di riforma, la questione storica della Costituzione repubblicana fino al tornante rappresentato dagli anni '70, il complesso rapporto fra Stato e società civile e il tema della violenza politica e del terrorismo.
Studenti e studentesse "Erasmus": si invitano gli studenti a contattare la docente per precisare il programma e i testi di studio. L'esame sarà svolto in lingua italiana.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea. 1943-2023, Bologna, Il Mulino, 2024, capitoli dall’1 al 6 compresi.
- Silvia Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022. Capitoli dall'1 all'8 compresi.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Santo Peli, La Resistenza italiana. Storie e critica, Torino, Einaudi, 2004.
- Simona Colarizi, Un paese in movimento. L'Italia negli anni Sessanta e Settanta, Bari-Roma, Laterza, 2019.
- Cinzia Venturoli, Storia di una bomba. Bologna 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria, Roma, Castelvecchi, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Presentazione ed analisi di fonti (testimoni, documenti, memorie, fonti audiovivisive)
Lezione dialogata con discussioni.
Durante il corso potranno essere promossi incontri di approfondimento su argomenti connessi ai temi affrontati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta (valutata in trentesimi) sugli argomenti dei testi indicati in programma. La prova scritta prevede una domande aperta per ogni testo. Gli/le studenti/studentesse avranno a disposizione 2 ore.
Particolarmente valutate saranno le capacità dello/a studente/essa di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico al fine di individuare le informazioni che gli permettano di illustrare aspetti e ambiti culturali propri della disciplina.
Il raggiungimento da parte dello/a studente/essa di una visione organica dei temi affrontati nel corso congiunta alla loro utilizzazione critica, e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente. Una valutazione insufficiente su uno dei testi previsti dal programma non consentirà di superare positivamente l'esame.
Modalità esami per studenti/esse in debito d'esame
Gli/le studenti/esse in debito di esame potranno sostenere l'esame in forma orale e sul programma previsto nell'anno accademico di iscrizione.Verranno creati appelli specifici per gli/le studenti/esse in debito.
Modalità esami per studenti/esse a cui sono stati riconosciuto CFU da corso di studi precedenti:
è necessario contattare la docente per concordare il programma di studio.
Per qualsiasi informazione è possibile mandare una mail cinzia.venturoli@unibo.it
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, LIM. Le lezioni frontali si avvalgono di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti e delle studentesse. Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cinzia Venturoli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.