93325 - POLITICA E RELIGIONE IN ETÀ MODERNA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali tipologie di fonti per la ricostruzione critica dei vari aspetti della complessa interazione tra religione e politica in età moderna, sa utilizzare i principali strumenti per orientarsi ed essere aggiornato sul dibattito storiografico così da scegliere gli strumenti di aggiornamento adeguati rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni. È in grado di illustrare la metodologia di euristica e analisi delle fonti e della storiografia sulle relazioni tra politica e religione con consapevolezza dei diversi modelli di analisi dei processi storici e culturali. Lavora in modo autonomo e organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri.

Contenuti

Il corso mira a fornire un quadro delle trasformazioni religiose nell’Europa occidentale della prima età moderna, dalla Riforma in avanti. Particolare attenzione è dedicata al rapporto tra politica e cristianesimo latino, attraverso lo studio dei testi più significativi dei secoli XV-XVIII, l’analisi dei conflitti e delle soluzioni adottate per scoraggiare o favorire la convivenza tra confessioni differenti. Una piccola parte del corso è dedicata all’espansione cristiana nei territori coloniali.

Questi gli argomenti che il corso affronta:

1. L’Occidente cristiano: l’eredità medievale;

2. Il laboratorio iberico: dalla convivenza all’esclusione;

3. Erasmo e l’erasmismo;

4. L’Italia di Savonarola e di Machiavelli;

5. La Riforma magisteriale: Lutero, Zwingli, Calvino;

6. La Riforma radicale e la soluzione inglese;

7. La Curia romana e il dissenso nella Penisola italiana;

8. La Chiesa tridentina e la Ragion di Stato;

9. Impero, Francia, Paesi Bassi: le guerre di religione;

10. L’Europa orientale: vecchi e nuovi patriarcati;

11. Da Bodin all’Interdetto: controversia teologica e modelli confessionali

12. La Rivoluzione dei santi;

13. Conversioni e imperi coloniali;

14. Alle origini dall’ateismo. Il secondo Seicento;

15. Il Settecento: religione e Illuminismo fino alla Rivoluzione.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno preparare l’esame leggendo i seguenti testi:

Storia del cristianesimo, vol. 3: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci 2015

Vincenzo Lavenia, Storia della Chiesa, vol. 3, L’età moderna, Bologna, Edb, 2020

Inoltre dovranno scegliere uno dei seguenti libri:

Adriano Prosperi, Il seme dell’intolleranza: Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2011

Paolo Prodi, Il sovrano pontefice, Bologna, Il Mulino, 2013

Donald Weinsten, Savonarola, Bologna, Il Mulino, 2013

Emanuele Cutinelli Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, Pisa, IEP, 1998

Guido Dall’Olio, Martin Lutero, Carocci, Roma 2013

Alister McGrath, Calvino. Il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale, Claudiana, Torino 2009

Mario Biagioni, Lucia Felici, La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento, Laterza, Roma-Bari 2012

Massimo Firpo, Riforma protestante ed eresie nell’Italia del Cinquecento, Laterza, Roma-Bari 1993

Adriano Prosperi, Il concilio di Trento, Einaudi, Torino 2001

Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi, Milano 2019

Ronnie Po-Chia Hsia, La Controriforma: Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Il Mulino, Bologna 2001

Vittorio Frajese, Sarpi scettico, Bologna, Il Mulino, 1993

Corrado Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2007

Michael Walzer, La rivoluzione dei santi, Torino, Claudiana, 1996

Joseph Bergin, The Politics of Religion in Early Modern France, New Haven-London, Yale University Press, 2014.

Mario Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia, Marsilio, 1999

Daniele Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Einaudi, Torino 1993

Rudolf Schlögl, Fede e mondo moderno. La trasformazione del Cristianesimo europeo tra 1750 e 1850, ed. it. a cura di M. Cavarzere, New Digital Press, Palermo 2017.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del seguente testo:

John Bossy, L’Occidente cristiano 1400-1700, Einaudi, Torino 1990

Metodi didattici

Per le lezioni il docente si servirà di testi e di immagini, per abituare gli studenti a interpretare le fonti e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine del corso. Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di comprendere i concetti storici, di orientarsi nella bibliografia, di saper leggere una fonte, di connettere le informazioni acquisite, di esporre quanto ha imparato in modo sintetico e con un linguaggio appropriato. Lo studente che soddisferà bene queste richieste avrà un voto eccellente. Lo studente che si limiterà a ripetere le informazioni acquisite in modo mnemonico e con un linguaggio non del tutto adeguato avrà una valutazione discreta. Lo studente che mostrerà di conoscere gli argomenti in modo superficiale e con qualche lacuna, usando un linguaggio non appropriato, avrà una valutazione sufficiente. Lo studente impreparato e incapace di orientarsi nella materia avrà una valutazione negativa.. 

Nel corso dell'anno accademico sono previsti appelli per gli esami orali nei seguenti mesi:

Gennaio (studenti in debito), Marzo (studenti in debito), Maggio (tutti), Luglio (tutti), Settembre (tutti), Novembre (tutti)

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dal docente e l’eventuale visita in archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti sull’argomento presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.