- Docente: Stefano Salvioli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology (cod. 9068)
-
dal 03/10/2025 al 10/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine delle lezioni, lo studente dovrebbe conoscere i meccanismi cellulari e molecolari che regolano il funzionamento del sistema immunitario, nonché le attuali e moderne possibilità di dispiegare attività immunitarie a fini terapeutici. In particolare, lo studente conoscerà: i) le strategie genetiche che consentono la diversificazione delle risposte immunitarie agli antigeni; ii) la generazione e l'uso di anticorpi monoclonali; iii) strategie di immunosoppressione; iv) generazione di recettori dell'antigene chimerico.
Contenuti
Contenuti del corso
Recettori dell'immunità naturale: TLR, NLR e inflammasomi, cGAS-Sting, RLR, ecc. Collegamento con l'infiammazione. PAMP e DAMP. Immunità regionale. Interazioni tra cellule immunitarie e microbiota intestinale.
Organizzazione dei loci genetici per i recettori delle cellule NK. Memoria dell'immunità innata: trained immunity.
Organizzazione dei loci genetici per anticorpi e TCR. Generazione del repertorio recettoriale: meccanismi di differenziazione combinatoriale (ricombinazione somatica) e differenziazione giunzionale.
Meccanismi molecolari dello scambio isotipico; aumento dell'affinità e ipermutazione somatica.
Sintesi di anticorpi monoclonali. Nomenclatura CD. Immunofenotipizzazione con citometria a flusso e altri metodi. Sorting cellulare e analisi di singole cellule.
Applicazioni degli anticorpi monoclonali nella ricerca biomedica, nella diagnostica e nella pratica clinica.
Meccanismi di regolazione genica: metilazione del DNA. Dati sperimentali sui cambiamenti di metilazione con l'età.
Organizzazione del locus genetico MHC. Polimorfismo dei geni MHC. Geni per MHC I, II e III. Genotipizzazione HLA. Presentazione dell'antigene su molecole MHC di classe I o II. Macroautofagia e autofagia mediata da chaperon: importanza per le risposte immunitarie.
Rottura della tolleranza. Autoimmunità. Immunopatologia: classificazione delle ipersensibilità. Allergie: caratteristiche e meccanismi patogenetici; Ipersensibilità di tipo II, III e IV.
Immunodeficienze congenite e acquisite. SCID e altre immunodeficienze della maturazione linfocitaria. Immunità innata Immunodeficienze. Immunodeficienze acquisite dovute a immunosoppressione, chemioterapia, malnutrizione, infezioni virali.
Immunologia del cancro: caratteristiche immunologiche dei tumori. Antigeni del cancro. Immunoterapia contro il cancro: Abs monoclonali. Anti-PD-1 e PD-L1; Celle CAR-T: generazione e utilizzo.
Invecchiamento del sistema immunitario: immunosenescenza e inflammaging. Senescenza cellulare e SASP: il ruolo nell’invecchiamento umano e nelle malattie legate all’età. L’inflammaging e il caso particolare del Covid-19.
Testi/Bibliografia
Abbas, Lichtman, Pillai: Cellular and molecular immunology, 2022 (tenth edition), Elsevier.
Kenneth Murphy & Casey Weaver: Janeway's Immunobiology, 2022 (tenth Edition), Garland Science.
Dianzani - Puccillo (a cura di): Immunologia e Immunopatologia, 2022 (prima edizione), edi-ermes.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di slides in powerpoint ove non altrimenti specificato sulla base delle regole e indicazioni del CdLM.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio ] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del Corso, l'esame verificherà il livello di conoscenza degli argomenti contenuti nel Corso. L'esame consiste in una prova orale individuale.
Procedura di valutazione:
- conoscenza di un numero molto limitato di argomenti e capacità analitica limitata → 18-19 su 30;
- conoscenza di un numero limitato di argomenti e capacità analitica di base → 20-24 su 30;
- conoscenza di un numero consistente di argomenti e buona capacità analitica → 25-29 su 30;
- conoscenza di tutti gli argomenti e ottima capacità analitica → 30-30L su 30.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Ppt files available at VIRTUALE platform for UNIBO students.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Salvioli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.