- Docente: Stefania Farace
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefania Farace (Modulo 1) Hermann Graziano (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Economia dell'impresa (cod. 8848)
Valido anche per Laurea in Economia dell'impresa (cod. 6611)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di: - comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management - applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati - misurare la customer satisfaction - analizzare e segmentare il mercato - impostare un piano di marketing. Specifica attenzione verrà rivolta al marketing dei servizi.
Contenuti
- Il concetto tradizionale di marketing
- Il concetto di orientamento al mercato
- Il micro e macroambiente di marketing
- Il comportamento del consumatore
- Ricerche di mercato
- L’analisi dei mercati attraverso la segmentazione
- L’analisi di attrattività del mercato (targeting)
- L’analisi di competitività dell’impresa
- Il mercato target e le strategie di posizionamento
- La formulazione di una strategia di marketing
- Il piano di marketing strategico
- Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
- La gestione della marca
- Le decisioni di distribuzione
- La marca del distributore
- Le decisioni di prezzo
- Le decisioni di comunicazione di marketing
Testi/Bibliografia
Grewal and Levy, “Marketing”, 7th edition, McGrawHill, o edizioni successive.
Metodi didattici
Lezioni frontali, testimonianze, esame scritto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto intermedio e finale.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma virtuale, video e brevi casi studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Farace
Consulta il sito web di Hermann Graziano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.