93152 - LETTERATURA NEERLANDESE 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Prandoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze relative ad alcuni periodi/generi/correnti della civiltà letteraria neerlandese e competenze di analisi del testo letterario e di teoria della letteratura. È in grado di esporre in forma orale e scritta i risultati dell’analisi critica di un testo.

Contenuti

- Memoria e post-memoria culturale della Seconda guerra mondiale nell'opera di M. Minco, F. Pointl e J. Oberski, nei romanzi di W.F. Hermans e H. Mulisch, nella non-fiction di R. van Iperen, nella letteratura per ragazzi.

Anne Frank e la pedagogia della pace.

Testi/Bibliografia

R. Dagnino, M. Prandoni (a cura di), Cultura letteraria neerlandese. Autori, testi e contesti dal Medioevo a oggi, Hoepli, Milano 2020.

J. Koch, F. Paris, M. Prandoni, F. Terrenato (a cura di), Harba lori fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese, Università di Napoli "L'Orientale", Napoli 2012. 

F. Paris, M. Prandoni (a cura di), L'Olanda riscoperta. Esplorazioni letterarie, LuoghInteriori, Città di Castello 2025.

S. Cappellari, G. Colombo, F. Paris, M. Prandoni (a cura di), Letteratura olandese, Associazione Giuseppe Acerbi, Castel Goffredo 2016.

Th. D'haen, Dutch and Flemish Literature as World Literature, Bloomsbury, New York 2019. 

K. Brillenburg Wurth, A. Rigney, The Life of Texts. An Introduction to Literary Studies, Amsterdam University Press, Amsterdam 2019. 

E. Besamusca, J. Verheul (eds.), Discovering the Dutch. On Culture and Society of the Netherlands, AUP, Amsterdam, 2024 (terza edizione);

A. Erll, Memory in Culture, Palgrave Macmillan, 2011.

J.E. Koch, Letteratura, storia, memorie tra Paesi Bassi, Indonesia e Italia, a cura di F. Paris, M. Prandoni, D. Ross, F. Terrenato, Orientalia, Roma 2021.

Metodi didattici

Lezioni seminariali, con partecipazione attiva degli studenti, a cui sarà richiesto di preparare alcuni testi per le lezioni. Gli studenti scriveranno inoltre un elaborato, approfondendo un tema specifico del corso. I risultati della ricerca verranno presentati oralmente a fine corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione dell'elaborato e della presentazione di fine corso. Esame scritto sui testi, temi e nodi critici affrontati nel corso.

Strumenti a supporto della didattica

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si possono  mettere in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile e con il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Prandoni

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.