93125 - LINGUA E LINGUISTICA NEERLANDESE 3

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Prandoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/16
  • Lingua di insegnamento: Olandese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del terzo anno lo studente possiede una competenza del neerlandese che si colloca tra i livelli B2-C1 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa. È in grado di costruire un testo argomentativo e di strutturare una tesina accademica in lingua. Ha un’approfondita conoscenza di teoria della traduzione.

Contenuti

Secondo anno:

a)

- Introduzione sociolinguistica agli spazi neerlandofoni e oltre: repertori linguistici e autobiografie linguistiche, pluri- e multilinguismo, ideologia linguistica, neerlandese lingua pluricentrica, educazione e lingue minoritarie in contesti plurilingui, lingue e migrazione, il neerlandese come L2 e LS;

- La traduzione dei realia / culture-specific items: teoria e pratica di traduzione del romanzo De stille plantage (1931) di Albert Helman. Approfondimenti del testo culturale della tratta degli schiavi, delle piantagioni e dei retaggi contemporanei dell'imperialismo olandese;

- I voorzetselconstituenten e la codifica del movimento: elementi di sintassi contrastiva neerlandese-italiano

b)

Attività linguistiche

 

 

Terzo anno:

a) Introduzione teorico-pratica ai Translation Studies. Elaborazione di strategie per l'analisi finalizzata alla traduzione sovratitolata dell'opera di teatro educativo Kanoet (Mient in frisone) di Bouke Oldenhof (2018/19). Si dibatteranno anche temi di ecologia, ecocritica e cultural and literary animal studies.

b) Attività linguistiche

 

 

 

Testi/Bibliografia

Secondo anno:

a)

- M. Jansen, N. van der Sijs e.a., Atlas van de Nederlandse taal. Editie Nederland, Lannoo, Tielt 2018; M. Prandoni, S. Salsi, Minatori di memorie 3. Il plurilinguismo nei contesti transnazionali postminerari del Belgio e del Limburgo olandese, Pàtron, Bologna 2020; A. Fiorentino, "Ma qual è la tua lingua materna?": la mobilità e il plurilinguismo, in Piccolo manuale di linguistica, Gribaudo/Feltrinelli, 2022, pp. 185-200; Kristine Horner, Jean-Jacques Weber, Introducing Multilingualism. A Social Approach, Routledge, New York 2018²; I. Fiorentini, Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un'introduzione, Carocci, Roma 2022; M. D'Agostino, G. Paternostro, Lingue e società nell'Italia contemporanea, Il Mulino 2025.

- D. Grit, De vertaling van realia, in T. Naaijkens e.a., Denken over vertalen. Tekstboek vertaalwetenschap, Vantilt, Nijmegen 2010, pp. 189-196; M. Mertens, Realia in de vertalingen van De joodse Messias en De geschiedenis van mijn kaalheid, in D. Ross, A. Pos, M. Mertens (eds.), Ieder zijn eigen Arnon Grunberg. Vertaling, promotie en receptie [...], Academia Press, Gent 2012, pp. 131-142; G. Geerts, W. Haeseryn, J.J. de Rooij, M.C. van den Toorn, Algemene Nederlandse Spraakkunst, Martinus Nijhoff-Wolters Plantyn 1997 (parti indicate); M. Mertens, Hoe zou Jan in Italië de kamer uit lopen / uitlopen?, in J. Fenoulhet e.a. (eds.), Neerlandistiek in contrast, Rozenberg Publishers, Amsterdam 2007, pp. 201-222, par. 6.

A. Helman, De stille plantage, a cura di H. Goudzand e M. van Kempen, AUP 2019 (Tekst in Context). 

L. Lo Cascio, Il dizionario neerlandese, Zanichelli-Van Dale 2017 (seconda edizione). 

Terzo anno:

a)

- T. Naaijkens e.a., Denken over vertalen. Tekstboek vertaalwetenschap, Vantilt, Nijmegen 2010 (scelta di articoli); D. Ross, A. Pos, M. Mertens (eds.), Ieder zijn eigen Arnon Grunberg. Vertaling, promotie en receptie [...], Academia Press, Gent 2012 (scelta di articoli); H. van der Heide, A. Pos, M. Prandoni, D. Ross (eds.), Een ladder tegen de windroos. Nederlands tussen Noord- en Zuid-Europa: contacten, confrontaties en bemiddelaars, Academia Press, Gent 2016 (scelta di articoli); L. D'hulst, Ch. Van de Poel (eds.), Alles verandert altijd. Perspectieven op literair vertalen, Universitaire Pers Leuven, Leuven 2019 (scelta di capitoli); E. van der Knaap, G. Koster (eds.), Teksten in beweging. Over vertaling, vertalers en literatuur, Vantilt, Nijmegen 2019.

Metodi didattici

a) Lezioni seminariali con partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Secondo anno

Esame scritto di accertamento.

Tesina. 

Terzo anno

Prova orale ed elaborazione di una tesina con traduzione di brani del romanzo e commento traduttologico.

Strumenti a supporto della didattica

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si possono mettere in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile e con il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Prandoni

SDGs

Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.