92918 - HISTORY OF SCIENCE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gabriele Ferrario
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso lo studio delle teorie e pratiche scientifiche sviluppate attraverso I secoli, dall’antichità all’età moderna, lo studente apprenderà a confrontarsi in modo critico con la scienza, il suo statuto epistemologico e la sua dimensione storica. Gli studenti impareranno inoltre a interpretare testi scientifici prodotti in periodi storici differenti e ad individuarne le radici storico-culturali.

Contenuti

Questo corso (insegnato completamente in inglese) esplora l’interazione storica tra scienza e società, tracciando l’evoluzione delle idee e delle pratiche che hanno modellato la comprensione umana della natura, dall'antica Babilonia fino alla fine dell'età moderna.

Attraverso lezioni e lettura di fonti primarie, verrà analizzato lo sviluppo del sapere scientifico in relazione ai più ampi contesti culturali, religiosi e sociali. Tra i temi affrontati figurano le concezioni della natura, l’oggettività, il calcolo, la medicina e la tecnologia nelle società premoderne. Verranno esaminati episodi chiave della storia della scienza, mettendo in luce come il pensiero e la pratica scientifica siano stati influenzati da — e abbiano a loro volta influenzato — i processi storici.

Gli argomenti trattati includono l’astronomia e la medicina babilonese; la scienza in Grecia, a Roma e a Bisanzio; la filosofia naturale e le pratiche artigianali nel mondo islamico e nell’Europa medievale, nonché le interazioni tra scienza e tecnica dal Medioevo fino alla prima età moderna.

Gli studenti lavoreranno su fonti primarie in traduzione inglese e discuteranno approcci storiografici e critici alla scienza e alla tecnologia premoderne. Il corso sarà guidato da domande fondamentali quali: Che cosa costituisce una conoscenza scientifica? In che modo le società costruiscono storicamente il concetto di natura? Qual è la relazione tra scienza e religione? La scienza premoderna può essere considerata pseudoscienza?

Il corso è suddiviso in tre moduli (di circa 20 ore ciascuno):

Modulo 1 – Dall’antichità al 500 d.C

  • Scienza prima della scienza? Come studiare la scienza premoderna
  • Origini babilonesi ed egiziane
  • Cambiamento e conoscenza nella scienza antica
  • L’universo platonico
  • Filosofia naturale aristotelica
  • Medicina da Babilonia a Galeno
  • Scienza e impero

Modulo 2 – Il Medioevo

  • Ebraismo, Cristianesimo, Islām e le scienze
  • Il "Rinascimento" carolingio
  • Traduzioni scientifiche e circolazione del sapere
  • Il mondo supralunare medievale
  • Il mondo sublunare medievale
  • Saperi artigianali, tecniche e il loro status
  • Alchimia: teoria e pratica
  • Astrologia, divinazione, proprietà e magia naturale
  • Scienza e religione

Modulo 3 – Età moderna e rivoluzione scientifica

  • Nuovi mondi, vecchi mondi
  • Il cielo dell’età moderna
  • La terra dell’età moderna
  • Il corpo nell’età moderna
  • Episteme e techne
  • Modulazioni e trasformazioni

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

  • David C. Lindberg, The Beginning of Western Science. The European Scientific Tradition in Philosophical, Religious, and Institutional Context, Prehistory to A.D. 1450, The University of Chicago Press, London and Chicago 2007 (second edition)
  • Lawrence M. Principe, The Scientific Revolution. A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2011
  • Plato, Timaeus, transl. and intro by Donald J. Zeyl, Hackett, Indianapolis 2000
  • Ibn Tufayl, Hayy ibn Yaqẓān. A Philosophical Tale, transl. and intro by Lenn Evan Goodman, The University of Chicago Press, Chicago-London 2003.
  • Ulteriori fonti primarie e letteratura secondaria verrà resa disponibile su Virtuale e discussa in classe

Testi opzionali:

  • Massimiano Bucchi, Science In Society: an Introduction to Social Studies of Science, Routledge, London 2004
  • Serafina Cuomo, Technology and Culture in Greek and Roman Antiquity, Cambridge University Press, Cambridge 2007
  • Jan Golinski, Making Natural Knowledge, University of Chicago Press, Chicago-London, 2010
  • Geoffrey E.R. Lloyd, Ancient Worlds, Modern Reflections : Philosophical Perspectives on Greek and Chinese Science and Culture, Claredon Press, New York 2004
  • John M. Steele, A Brief Introduction to Astronomy in the Middle East, Saqi ed., London 2008

Studentesse e studenti non frequentanti

Studentesse e studenti non frequentanti dovranno studiare, oltre ai testi obbligatori sopra elencati, un libro a scelta tra quelli elencati come opzionali. 

Metodi didattici

Lezioni frontali sulle tematiche del corso.

Lettura, commento e discussione in classe di passi scelti da fonti primarie in traduzione inglese e letteratura secondaria.

Le studentesse e gli studenti, inoltre, saranno incoraggiati ad approfondire argomenti specifici con ricerche mirate che potranno presentare durante il corso (sia individualmente sia in gruppo).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dalle studentesse e dagli studenti a partire dalle lezioni, dalla bibliografia e dalla lettura commentata dei testi. Il raggiungimento di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.

Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: maggio, giugno, luglio, settembre, dicembre, gennaio, marzo

Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di presentazioni digitali e materiale multimediale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Ferrario

SDGs

Salute e benessere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.