29424 - SEMINARI (1) (LM) (G. A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Il seminario si propone di presentare il pensiero di uno dei principali filosofi americani del ‘900, Quine, in particolare attraverso le due aree dell’epistemologia e dell’ontologia, evidenziando i nessi fra queste due aree di ricerca nella concezione del filosofo. Si cercherà di delineare il contesto nel quale emerge il pensiero di Quine, in particolare rispetto alla filosofia di Carnap e al movimento neo-positivista, del quale Quine è principale erede e critico al tempo stesso. La prima parte del seminario si concentrerà sulla celebre critica di Quine alla distinzione analitico-sintetico, e la seconda sulla concezione dell’ontologia di Quine.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento

I saggi o capitoli letti saranno scelti fra quelli inclusi nelle seguenti opere

Willard Van Orman Quine, Da un punto di vista logico, Raffaello Cortina, 2004 (in particolare capp. 1,2,4)

Willard Van Orman Quine, I modi del paradosso, Il Saggiatore 1975 (in particolare capp. 10, 19, 20)

Willard Van Orman Quine, Parola e oggetto, Il Saggiatore 2008 (in particolare cap. 1)

Altri testi

Gloria Origgi "Introduzione a Quine", Laterza, 200

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di presentazioni fatte dal docente sui temi trattati nel seminario e discussioni collettive. Agli studenti saranno inoltre forniti articoli e passi di opere da presentare e discutere (individualmente o in gruppo).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per considerarsi frequentanti è necessaria la presenza—tramite iscrizione e firma individuale—ad almeno due terzi degli incontri. Per ottenere l'idoneità è necessario fare almeno una presentazione in classe di uno dei saggi in programma (i dettagli verranno forniti durante il corso).

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni potranno venire utilizzate slides, dispense e documenti di approfondimento. Il materiale utilizzato sarà messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Sgaravatti