- Docente: Francesco Cerrato
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.
Contenuti
Filosofie di fine secolo
Il seminario avrà luogo nel terzo periodo (secondo semestre) e vivrà delle presentazioni e discussioni collettive di saggi filosofici, pubblicati nell’ultimo ventennio del XX secolo tra loro idealmente collegati dal riferimento ai temi della fine della storia e del post-moderno.
Nella prima parte del corso (circa 5-6 lezioni) saranno presentati e discussi, anche avvalendosi della presenza di ospiti, alcuni dei temi principali al centro di alcuni dei testi elencati in bibliografia.
Al termine di questa prima parte, si procederà all’attribuzione agli studenti e alle studentesse dei testi da esaminare e presentare in occasione dei successivi incontri (seconda parte del corso), in base a un calendario da concordarsi collettivamente.
Nella seconda parte del corso (9-10 lezioni) la presentazione critica dei testi presenti in bibliografia sarà affidata agli studenti e alle studentesse che partecipano al seminario. Ad ogni presentazione seguirà una discussione in aula.
Le principali finalità del lavoro seminariale consistono, da una parte, nel verificare l’attitudine dei singoli partecipanti a offrire pertinenti sintesi di testi complessi e, dall’altra, nel far sì che l’intero gruppo degli iscritti si cimenti attivamente nell’interpretazione e nel confronto critico.
Testi/Bibliografia
1. Perry Anderson, Il dibattito nel marxismo occidentale (1976), Laterza, Roma-Bari 1977;
2. Jean-Francois Lyotard, La condizione postmoderna: rapporto sul sapere (1979), Feltrinelli, Milano 19873;
3. Peter Sloterdijk, Critica della ragion cinica, Raffaello Cortina, Milano 2013;
4. Il pensiero debole, a cura di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, Feltrinelli, Milano 1983;
5. Jürgen Habermas, Il discorso filosofico della modernità: dodici lezioni (1984), Laterza, Roma-Bari 1987;
6. Gianni Vattimo, La fine della modernità, Garzanti, Milano 1985;
7. Donna J. Haraway, Manifesto cyborg : donne, tecnologie e biopolitiche del corpo (1985), Feltrinelli, Milano 1995;
8. David Harvey, La crisi della modernità (1989), Il saggiatore, Milano 1993;
9. Judith Butler, Questione di genere: il femminismo e la sovversione dell'identità (1990), Laterza, Roma-Bari 2023;
10. Zygmunt Bauman, Modernità e ambivalenza (1991), Bollati Boringhieri, Torino 2020;
11. Fredric Jameson, Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo (1991), Fazi, Roma 2007;
12. Edward W. Said, Cultura e imperialismo : letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente (1993), Feltrinelli, Milano 2023;
13. Homi K. Bhabha, I luoghi della cultura (1994), Roma, Meltemi, 2001;
14. Giorgio Agamben, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 1995.
Metodi didattici
Dopo 5-6 lezioni frontali di carattere introduttivo, nel corso delle quali interverranno anche ospiti esterni, nella seconda parte del corso sarà lasciata la parola agli studenti e alle studentesse che avranno il compito di presentare gli scritti in bibliografia e avviare la discussione in aula.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità dei frequentanti sarà accertata in base alla qualità degli interventi svolti nel corso del lavoro individuale e di gruppo. La frequenza del seminario è obbligatoria. Sono ammesse al massimo due assenza. Gli studenti e le studentesse che intendono frequentare il seminario sono pregati di iscriversi tramite una mail al docente.
Strumenti a supporto della didattica
Testi e contenuti sul tema sviluppato nel corso degli incontri saranno pubblicati sulla pagina Virtuale del seminario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Cerrato