- Docente: Annalisa Atti
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario mira a fornire elementi teorici, ma soprattutto pratici, sulla deontologia professionale, aspetto fondamentale della futura attività lavorativa libero professionale dei frequentanti il corso di laurea.
Contenuti
Tutte le professioni sono caratterizzate dal doveroso rispetto di codici di comportamento, chiamati codici deontologici, ispirati ad identici principi fondamentali, e poi declinati in specifici contenuti, a seconda della particolarità delle singole attività.
Nell'ambito del seminario, verranno forniti agli studenti per autonoma formazione materiali e slide sull’inquadramento generale della materia deontologica, i principi fondamentali cui tutti i codici professionali si ispirano, le sanzioni e il procedimento disciplinare; in aula, verranno analizzati, anche con l’intervento di esperti e pratici del settore, specifici argomenti di notevole delicatezza, quali il segreto professionale e il dovere di riservatezza, l'esercizio della professione, l'abusivismo, i doveri verso clienti e colleghi, l'impatto delle nuove tecnologie nella deontologia di oggi.
Testi/Bibliografia
Verranno distribuiti tramite Virtuale le slides d'aula e testi normativi, casi, materiali di approfondimento.
Metodi didattici
L'impostazione del seminario è a carattere prevalentemente pratico: sulla base di un inquadramento generale dei singoli temi, sono previsti approfondimenti in aula, anche attraverso l’analisi ove possibile di fattispecie concrete e se presenti di pronunce giurisprudenziali. E' gradita una partecipazione attiva dei frequentanti.
Il corso si svolgerà in 5 incontri di due ore ciascuno, in cui - sulla base della nozione di deontologia ed i suoi rapporti con la responsabilità professionale, il procedimento disciplinare, i principi fondamentali del codice deontologico - verranno più in particolare approfonditi i rapporti con colleghi e clienti, le condizioni di legittimo esercizio della professione, il dovere di riservatezza.
La frequenza è vivamente consigliata. Le lezioni si svolgeranno in presenza, come da indicazioni di Ateneo.
Gli studenti lavoratori sono pregati di contattare la docente per concordare una modalità alternativa di frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale consisterà nel giudizio idoneo/non idoneo.
Gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni (la frequenza verrà verificata in aula) sosterranno un breve colloquio informale a completamento della frequenza, mentre a coloro che non raggiungeranno questa soglia verrà assegnato un elaborato scritto da svolgere in aula in presenza.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Supporti didattici distribuiti attraverso Insegnamenti On Line materiali per la didattica Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Atti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.