- Docente: Francesco Citti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.
Contenuti
Tradizione e fortuna dei classici latini
Negli ultimi anni gli studi sulla classical reception, sulla 'fortuna' degli autori classici e delle loro opere, non solo in ambito letterario, ma anche nel campo iconografico e performativo si sono moltiplicati. In questo seminario - attraverso l'esame di alcuni autori (in particolare Lucrezio, Orazio, Seneca) - si vogliono esplorare alcune delle molteplici vie della ricezione. Saranno via via considerati aspetti che riguardano le riscritture teatrali (ad es. degli Edipi senecani), letterarie, filosofiche, iconografiche (con attenzione a forme particolari, come le raccolte di Emblemata, testi di natura proverbiale accompagnati da illustrazioni) ed anche la reinvenzione di momenti particolari della biografia di questi autori (si pensi alle Vite letterarie e immaginarie di Lucrezio, o alle rappresentazioni della morte di Seneca).
I testi saranno esaminati in traduzione italiana.
PROGRAMMA
1. Seneca: il mito biografico e le riscritture di Edipo.
2. Orazio: due esempi di riscritture, dalle Odi e dalle Epistole.
3. Lucrezio: dalla riscoperta umanistica alla contemporaneità.
NB nell'ambito del seminario sarà organizzata una visita alla mostra Per Imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso, organizzata presso il Museo Medievale di Bologna, e visibile anche online nel sito https://exhibits.ficlit.unibo.it/s/per-imagines/page/introduzione.
ORARIO: martedì, 16 settembre -16 dicembre AULA 1, p.zza A. Scaravilli 1-2.
ISCRIZIONE: non è necessaria una iscrizione formale, ma, per evitare problemi di carattere logistico con le aule, invito quanti sono interessati a seguire il seminario, a contattarmi preventivamente per mail.
Testi/Bibliografia
- Appunti delle lezioni. I testi esaminati a lezione saranno proiettati in aula e resi disponibili tra i materiali didattici on-line.
- Si richiede l'approfondimento in particolare di un autore (Lucrezio, Orazio, Seneca) e almeno di due testi/riscritture coerenti con l'autore, tra quelli resi disponibili nei materiali.
N.B. Dei testi latini non è richiesta la lettura nell'originale, ma in traduzione italiana.
- Almeno un saggio compresi tra quelli indicati nei materiali didattici.
Metodi didattici
L'impianto intende essere strettamente laboratoriale, e prevede la partecipazione di vari docenti. La frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza e la partecipazione alle attività del corso costituiranno il principale titolo di valutazione ai fini della verifica finale, che avverrà tramite un colloquio orale nel quale si esamineranno alcuni temi e testi discussi a lezione. Saranno verificate tanto le competenze acquisite durante il corso quanto la capacità di analisi critica.
Potrà essere eventualmente concordata con i docenti una tesina scritta in luogo del colloquio orale.
Costituiscono motivo di non idoneità gravi lacune nella riflessione critica a partire dai testi e dalle letture previste, e nella conoscenza delle caratteristiche del lessico tecnico latino esaminato a lezione.
Il colloquio verterà sui temi e sui testi esaminati a lezione; si richiede inoltre l’approfondimento, tramite le letture critiche, di almeno uno degli autori analizzati.
Strumenti a supporto della didattica
Handout e presentazioni saranno resi disponibili tra i materiali didattici online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Citti