- Docente: Agnieszka Nadzieja Bakowska
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
-
dal 11/02/2026 al 13/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine di tale attività, lo studente è capace di formulare autonomamente e di progettare percorsi di ricerca o di lavoro intellettuale, utilizzando le competenze acquisite. Attraverso un’attività di tirocinio presso enti, aziende o istituzioni legati all’industria culturale e al mondo letterario o lavorando all'organizzazione di convegni letterari, ha appreso gli strumenti per poter lavorare in modo autonomo e organizzato e per introdursi proficuamente in contesti professionali legati ai percorsi didattici seguiti.
Contenuti
Seminario di Lingua e cultura ucraina
Il seminario è tenuto dalla dott.ssa Hanna Mentkovska. Gli orari di ricevimento sono consultabili qui: https://www.unibo.it/sitoweb/ganna.mentkovska2
L’obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei principali aspetti culturali e storici dell'Ucraina attraverso la letteratura, l’arte figurativa, il folclore nel contesto storico-culturale del mondo slavo ed europeo. Lo studente acquisirà le nozioni di base della lingua ucraina, imparando l’alfabeto e alcune espressioni di cortesia e di uso quotidiano.
Alcuni degli argomenti trattati durante il seminario
1. Evoluzione storica dell’Ucraina: dalle origini al 1900 e dal 1900 al 2022
2. Nozioni di lingua ucraina e delle sue origini
3. Etnografia, folclore e tradizioni popolari ucraine
4. Rapporti storici tra l'Ucraina e l'Europa
5. Breve panoramica delle arti figurative ucraine
6. Letteratura ucraina: dalla Rus’ di Kyiv all’Ottocento; da I. Kotljarevs’kyj e T. Shevchenko a Serhij Zhadan e agli autori contemporanei
Testi/Bibliografia
K. Krychkovska, Corso di lingua ucraina. Livello A1-B1, Milano: Hoepli 2018.
O. Pachlovska, Civiltà letteraria ucraina. Roma: Carocci Editore, 1998.
K. Konstantynenko, M. Benussi, M. Ceresa, La cura della bellezza. L’arte ucraina nel XX secolo, Carabba, 2024
O. Subtelny, Ukraine: A History, University of totonto Press, 1988
Materiale fornito dalla docente durante il corso
Metodi didattici
Incontri seminariali, lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio finale di verifica delle conoscenze acquisite.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo maildisabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
Strumenti a supporto della didattica
Libri, materiali video e audio, presentazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Agnieszka Nadzieja Bakowska
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.