42393 - TIROCINIO 1 (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lucia Bertozzi
  • Crediti formativi: 11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del tirocinio lo studente possiede conoscenze e competenze che gli permettono di applicare in autonomia l'assistenza fisioterapica nel processo di nursing, rilevando i principali parametri vitali, applicando i principi di igiene e sicurezza. Collabora nelle operazioni di assistenza nella gestione delle posture e dei trasferimenti, nei momenti della cura di sé e nel momento del pasto. Sa analizzare, interpretare e descrivere, dal punto di vista chinesiologico, la postura ed i gesti dell'individuo sano adulto e applicare il test articolare e muscolare su tutti i distretti corporei. Sa effettuare interventi di chinesiterapia, massoterapia e fisioterapia. Sa impostare un rapporto professionale con l'utenza e con i professionisti sanitari.

Contenuti

Eseguire i passaggi posturali (in entrambe le direzioni): supino/seduto, letto/sedia o letto/carrozzina, carrozzina/W.C.

Applicare i principi dell'igiene e della sicurezza atti a prevenire l'insorgenza di infezioni come appreso durante le lezioni del primo semestre.

Individuare nelle persone ricoverate di eventuali segni patologici (pallore, sudorazione, tachicardia, dispnea) elencati durante le lezioni del primo semestre.

Assistere nel vestirsi le persone non autonome, in base agli insegnamenti del tutor durante i primi giorni di tirocinio.

Assistere l'alimentazione di persone non autonome in base agli insegnamenti del tutor durante i primi giorni di tirocinio.

Applicare il test articolare e muscolare su tutti i distretti corporei.

Effettuare semplici interventi di chinesiterapia, massoterapia e fisioterapia.

Testi/Bibliografia

Clarkson H.M. Gilewich G.B. (1991) Valutazione chinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolareedi-ermes, Milano

Metodi didattici

Didattica Tutoriale

 

N.B.1 In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

N.B.2 Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il 100% del punteggio è dato dalla media delle valutazioni dei moduli di tirocinio (obiettivi e criteri nei contratti di tirocinio).

Metodo di valutazione: Prove pratiche con paziente in situazione reale
Strumenti di valutazione: Checklist e griglie di osservazione

Strumenti a supporto della didattica

Contratto formativo; Incontro del paziente in situazione reale; Riunioni di equipe

Link ad altre eventuali informazioni

https://corsi.unibo.it/laurea/fisioterapia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Bertozzi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.