75260 - PRINCIPI CLINICI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA - (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lara Pierboni
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai concetti di salute e di bisogno, alle fasi del processo assistenziale, alla rilevazione dei parametri vitali, alle misure assistenziali da adottare in situazioni di emergenza.

Contenuti

"L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo”.

Il Ruolo dell’infermiere nel processo assistenziale

Salute e bisogni:

Concetto di salute, concetto di bisogni, i bisogni fondamentali e teorizzazione

Il processo assistenziale:

Definizione e introduzione al processo assistenziale, le fasi e caratteristiche

Metodi di rilevazione dei parametri vitali:

Definizione e monitoraggio dei parametri vitali (Pressione Arteriosa, il Polso, la frequenza respiratoria, la Temperatura corporea, il Dolore)

Le principali scale di valutazione dei pazienti:

Glasgow coma scale, la scala di Braden, la scala di Brass, le scale del dolore.

La sicurezza degli ambienti di cura

Le misure assistenziali in situazioni particolari:

Prevenzione e gestione delle lesioni da pressione

Infezioni correlate all’assistenza: segni e sintomi, gestione dei pazienti portatori di catetere vescicale e drenaggi, di trachestomia

Health literacy

Educazione terapeutica

Analisi della situazione, valutazione diagnostica e obiettivi. Contenuti, metodi, strumenti e valutazione; teach-back

 

“In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning" 

Testi/Bibliografia

 

  • V.R. Bolander - Sorensen – Luckmann’s. Il nursing di Base. 3° ed.

    PICCIN editore, 1996.

  • R. Craven, C. Hirnle, S. Jensen. Principi Fondamentali dell’assistenza infemieristica. 5° ed. Casa Editrice Ambrosiana, Volume 1 e 2. 2013.
  • Lynn P. Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor, un Approccio al Processo di Nursing. 2° ed. PICCIN editore, 2010.
  • IRC (Italian Rseuscitation Council) BLS-D per operatori sanitari. 2015.
  • D.Lvo 81/2008
  • Luisa Saiani - Anna Brugnoli. Trattato di cure infermieristiche II Edizione Casa Editrice Idelson-Gnocchi

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni pratiche (Simulazione pratica di rilevazione dei parametri vitali) 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1 - Prova di verifica scritta con domande aperte a risposta breve

La verifica scritta avviene tramite test con 3 a domande aperte a risposta breve

Le domande aperte, in numero di 3, hanno punteggio di +3 se esatta, -3 se sbagliata, -2 se incompleta e -1 se assente. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

2 - Domanda con risposta orale: descrizione di un parametro vitale affrontato durante l'esercitazione pratica

La domanda con risposta orale ha valore di 1 punto. Se risposta correttamente verrà attributo il punteggio di 1 che sarà sommato al punteggio ottenuto con la prova scritta.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC e video-proiettore

Strumentazione per esercitazioni pratiche: fonendoscopio, sfgimomanometro, saturimetro-pulsossimetro

Aula per esercitazioni pratiche dotata di attrezzature e manichino

"Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicatohttp (s://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.” 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lara Pierboni