39151 - MASSOTERAPIA E TERAPIA FISICA (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione applicata dei principi della terapia fisica, del massaggio manuale, attraverso una precisa conoscenza delle indicazioni e controindicazioni terapeutiche.

Contenuti

PROGRAMMA DI MASSAGGIO MANUALE E TERAPIA FISICA

GENERALITA' E CENNI STORICI

EFFETTI DEL MASSAGGIO MANUALE

CONTROINDICAZIONI DEL MASSAGGIO

TECNICA GENERALE DEL MASSAGGIO NELLA SUA ESECUZIONE PRATICA

MANUALITA' FONDAMENTALI DEL MASSAGGIO

SOSTANZE USATE NEL MASSAGGIO

MASSAGGIO DELLA COLONNA VERTEBRALE IN TOTO

MASSAGGIO ARTI INFERIORI

MASSAGGIO ARTI SUPERIORI

MASSAGGIO ADDOME

MASSAGGIO SPORTIVO E DRENANTE

 

 

PRINCIPI DI TERAPIA FISICA STRUMENTALE

 

GENERALITA' E CENNI STORICI

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DELLA TERAPIA FISICA STRUMENTALE

LASERTERAPIA

TECARTERAPIA

MAGNETOTERPIA

ULTRASUONI

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.Cenni su alcune metodiche riabilitative per il trattamento di patologie neurologiche. Alcune verranno approfondite con attività pratiche, laboratori, case study e valutazione di alcuni pazienti

 

Testi/Bibliografia

TERAPIA FISICA Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa, Alessandro Zati-Alessandro Valent, Edizioni Minerva Medica,Torino,2006

Massoterapia. Chinesiologia, manovre e applicazioni terapeutiche. Mary Beth Braun-Stephanie J.Simonson; Ediz illustrata; Edra, 2015

Fondamenti clinici della Massoterapia. Anatomia integrata e trattamento; James H. Clay-David M. Pounds; Piccin; 2009

Metodi didattici

Lezioni frontali (slide e video)

Dimostrazioni pratiche delle diverse tecniche e manualità di massaggio sui diversi distretti del corpo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale (domande aperte) pratica sugli argomenti trattati

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video, materiale teorico di supporto

“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziano Tiraferri