- Docente: Giulio Alessandri Bonetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 26/09/2025 al 17/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze teoriche nel campo delle principali patologie odonstomatologiche, conosce il ruolo della prevenzione e della promozione dell’igiene orale in bambino e adulto, le abitudini viziate e loro influenza sullo sviluppo dei distretti anatomici coinvolti in deglutizione e fonazione e le patologie ortopedico-ortodontiche.
Contenuti
- Diagnosi ortodontica
- Classificazione delle malocclusioni
- Fasi della dentizione decidua, mista, permanente
- Cenni di terapia ortodontica
- Le abitudini viziate orali. Diagnosi e terapia, con particolare riferimento al ruolo del Logopedista.
- Le patologie ortopedico-ortodontiche: eziopatogenesi, segni clinici, sintomatologia, elementi di terapia
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente
Metodi didattici
lezioni frontali e online
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale volto a valutare il raggiungimento delle competenze indicate negli obiettivi formativi del corso.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Alessandri Bonetti