- Docente: Alessandra Ruggeri
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le strutture e le caratteristiche dei principali organi ed apparati del corpo umano, con particolare riferimento al distretto testa-collo e alla neuroanatomia.
Contenuti
Apparato Locomotore
OSSA E ARTICOLAZIONI DELLA TESTA: Ossa del cranio e osso Joide. Articolazione Temporo Mandibolare.
MUSCOLI: Muscolatura mimica facciale, muscolatura masticatoria, muscolatura e fasce del collo. Topografia dei vasi sanguigni in relazione ai muscoli della regione di testa e collo.
Organo della Fonazione: Laringe: Topografia, anatomia sistematica: membrane, muscolatura intrinseca, innervazione e vascolarizzazione.
Apparato Stomatognatico
Topografia, anatomia sistematica, vascolarizzazione, innervazione della cavità orale e formazioni annesse. Lingua, arcate dento-gengivali.
Sistema Nervoso Centrale e Periferico
Sistema Nervoso Centrale: Encefalo- Meningi - Principali vie sensitive e motorie. Sistema Nervoso Periferico e Sistema Nervoso Autonomo Encefalico. Nervi encefalici: V, VII, IX, X, XII.
Testi/Bibliografia
Martini, Timmons, Tallitsch "Anatomia Umana- VI edizione"
Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio, Fonzi L. - Edi- Ermes
Metodi didattici
Lezioni frontali seguite da esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale.
Avendo lo studente a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico la verifica prevede il riconoscimento di strutture anatomiche dando prova di conoscenze sia dell'anatomia orale che della topografia dei diversi organi che compongono il distretto di testa e collo.
Il voto del colloquio orale è graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo è raggiunto da una conoscenza non approfondita della materia, è compreso tra 19 e 25 per una conoscenza discreta, tra 26 e 29 per una conoscenza buona, mentre 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza eccellente.
La prova si integra con il Corsi di Anatomia Patologica, Farmacologia, Medicina Interna e Neurofisiologia.
La valutazione finale tiene conto della media dei voti dell'intero Corso Integrato seguendo un calcolo ponderale.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti hanno a disposizione ossa umane, modelli in plastica.
Inoltre sono a disposizione CD interattivi dell'apparato locomotore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Ruggeri