- Docente: Barbara Piani
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del tirocinio lo studente possiede le conoscenze e capacità per riconoscere la normalità nelle differenze individuali della popolazione generale e per promuovere corrette strategie di prevenzione della salute di voce e linguaggio, conosce lo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale del bambino, conosce inoltre lo sviluppo di voce e deglutizione dall’età infantile a quella geriatrica e, rispetto a questi ambiti, è in grado di discriminare percorsi fisiologici da percorsi non fisiologici.
Contenuti
- Conoscenza dello sviluppo fisiologico del linguaggio nel bambino
- conoscenza della funzione deglutitoria normale
- conoscenza della produzione vocale corretta nell'età evolutiva, adulta geriatrica
- conoscenza del Profilo Professionale del Logopedista (D.M. 742 del 1994)
- Conoscenza del codice deontologico del Logopedista
- Conoscenza delle principali aree di intervento del logopedista
Testi/Bibliografia
Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista Authors: Castagna, L.M., de Cagno, A.G., Martino, M.V., Lovato, G., Pierro, A., Razzano, C., Rossetto, T., Vernero,
Metodi didattici
Tirocinio presso la sede definita durante gli incontri con Responsabile e Tutor didattico e attività integrative al tirocinio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame sarà orale (due domande prevalentemente teoriche e una domanda sulla pratica).
La commissione prenderà in considerazione il percorso di tirocinio dello studente e gli elaborati prodotti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Piani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.