00386 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudio Paolucci
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti della filosofia del linguaggio e delle discipline ad essa correlate tra cui scienze cognitive e linguistiche.

Contenuti

Il corso è diviso in una parte tesa a introdurre la filosofia del linguaggio contemporanea, con particolare attenzione alle tradizioni semiotica, analitica ed ermeneutica e in una seconda parte dedicata ai temi della cognizione sociale e dei disturbi dello spettro autistico. In questa seconda parte, in collaborazione col dottor Paolo Martinelli, verranno trattati anche alcuni temi riguardanti i disturbi specifici dell'apprendimento quali dislessia, disgrafia, discalculia etc.

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento verrà indicata durante il corso.
Per la parte generale, gli studenti faranno riferimento a U. Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino (solo i capitoli 1, 2 e 5).

Per la parte sulla cognizione sociale: "Come conosciamo gli altri", in S. Gallagher and D. Zahavi, La mente fenomenologica, Milano, Cortina.

Per la parte sui disturbi dell'apprendimento, si veda G. Stella, La dislessia, Il Mulino, Bologna.

Metodi didattici

Il corso è costituito da un insieme di lezioni frontali tenute dal docente e in una serie di attività seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante l'anno accademico ci saranno appelli nei mesi di Gennaio, Marzo, Giugno (due), Settembre e Dicembre.

L’esame consiste in un colloquio orale. Scopo dell’esame è verificare la conoscenza delle principali categorie della semiotica e la capacità di discutere criticamente i problemi teorici, epistemologici e metodologici che ruotano intorno a queste categorie.

Il voto è assegnato tenendo conto dei seguenti livelli di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e interesse di interventi critici;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici interessanti;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta.

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Si useranno diversi supporti multimediali durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Paolucci

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.