87417 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giorgio Cappello
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce e comprende i fenomeni culturali della società contemporanea, riconosce le strutture familiari, gli aspetti culturali e comunicativi che vi sono all’interno, le relazioni con l’esterno ed in particolare, il pregiudizio, lo stigma e lo stereotipo.

Contenuti

1.Evoluzione delle strutture familiari nella società contemporanea

  • Famiglie tradizionali vs. non tradizionali
  • Impatto dei fattori socioeconomici

2.Modelli culturali e comunicativi all'interno delle famiglie

  • Ruolo della comunicazione
  • Influenza culturale sulle dinamiche familiari
  • Stili genitoriali

3.Relazioni tra la famiglia e il mondo esterno

  • Socializzazione e influenza esterna
  • Risposta della famiglia ai cambiamenti sociali
  • Sistemi di supporto e comunità

4.Impatto di pregiudizi, stigma e stereotipi sulle famiglie

  • Stigmi sociali e discriminazione
  • Impatto intergenerazionale degli stereotipi
  • Intersezionalità tra famiglia e identità

5.Globalizzazione e cambiamento delle norme familiari

  • Scambio culturale e famiglie ibride
  • Cambiamenti dei ruoli di genere
  • Impatto della tecnologia sulla vita familiare

Testi/Bibliografia

Alcune fonti, singoli articoli, presentazioni, web links e papers saranno resi disponibili agli studenti durante le lezioni e uploaded sulla pagina Virtuale del corso

Metodi didattici

Durante le lezioni gli argomenti del corso saranno presentati attraverso PPTX, online tools (canva.com, prezi.com, vengagee.com) e alcuni video presentazioni. Tutte le presentazioni saranno poi caricate sulla pagina Virtuale del corso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Standard Test: test scritto a risposte multiple chiuse. Il test scritto sarà composto da 30 domande tale produrre il voto finale massimo 30/30; il test s’intende superato con il punteggio minimo di 18/30, ossia 18 domande corrette sulle 30 previste. Il test avrà una composizione delle domande generata in modo randomly tale da non permettere batterie di domande identiche per ciascun studente ammesso agli esami. Il Test verra' somministrato presso un'aula informatica attraverso la piattaforma EOL di UNIBO

Strumenti a supporto della didattica

Durante la lezione l'insegnante presenterà gli argomenti del corso attraverso presentazioni in PowerPoint, presentazioni con www.canva.com e presentazioni con www.prezi.com. Tutte le presentazioni in file pdf verranno poi caricate nell'aula virtuale del corso denominato "Virtual Learning Environment a.a. 2025/2026

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.linkedin.com/in/giorgio-carlo-cappello-b68b24b8/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Cappello