- Docente: Paola Surcinelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 27/10/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le applicazioni cliniche della psicologia nei differenti ambiti. Conosce nel campo della salute, gli aspetti del disagio psicologico e riconosce le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza.
Contenuti
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali relative a:
-aspetti caratterizzanti dei principali modelli teorici, degli approcci metodologici e delle competenze cliniche della disciplina;
-la diagnosi in Psicologia Clinica;
-strumenti e tecniche di valutazione psicodiagnostica;
- lo sviluppo psicologico e l'organizzazione della personalità normale e patologica;
-il trauma nell'infanzia e in età adulta;
-la malattia: immaginario, rappresentazioni mentali, reazioni psicologiche e meccanismi di difesa.
Testi/Bibliografia
L'acquisto di testi specifici verrà indicato nel corso delle lezioni. Viene fornito materiale didattico aggiornato reperibile presso https://virtuale.unibo.it, nome del servizio insegnamenti online - Supporto online alla didattica.
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di 1 CFU di lezioni frontali, corrispondenti a 12 ore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 20 minuti circa. La prova scritta consiste in 16 domande di cui 15 a risposta multipla (ogni riposta corretta consente di ottenere 2 punti) e 1 a risposta dicotomica (vero-falso; valore 1 punto) sulle parti del programma che verranno trattate ed indicate agli studenti nel corso delle lezioni.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di slide, filmati e interazioni con gli studenti
Il materiale didattico presentato a lezione (diapositive power point) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico: https://virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Surcinelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.