66305 - CHIMICA ANALITICA CLINICA E FORENSE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Barbara Roda
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Barbara Roda (Modulo 1) Alessandro Girolamo Rombolà (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Chimica (cod. 6752)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente sa riconoscere le metodologie analitiche utilizzate in campo clinico e forense. Lo studente sa scegliere ed applicare la tecnica analitica più adatta, nonché valutare e controllare le prestazioni analitiche. Lo studente conosce inoltre gli aspetti legali e giuridici nelle perizie chimiche e le normative e protocolli inerenti alle certificazioni sottoscritte dal chimico ed aventi valore legale.

Contenuti

Condizione per una ottimale fruizione delle lezioni e resa all’esame è la buona conoscenza della Chimica Analitica strumentale. Per studenti/esse di madrelingua non italiana, è consigliata la conoscenza dell'Italiano a livello C1.

Il corso di Chimica Analitica Clinica e Forense (4 CFU) è complessivamente organizzato in Modulo 1, 3 CFU di lezioni frontali e Modulo 2, 1 CFU di Laboratorio. Il Modulo 1 è svolto in aula con lezioni frontali, il Modulo 2 è svolto quasi completamente in Laboratorio, con esperienze pratiche ed eventuale introduzione in aula dei principi alla base di tali esperienze.

Programma Modulo 1 (3 CFU):

  • La matrice biologica e suo trattamento: campioni biologici utilizzati per indagini cliniche e forensi, tecniche di conservazione e trattamento dei campion biologici, valori di riferimento e controllo qualità.
  • Metodi immunologici: utilizzo anticorpi (valutazione allergie, diagnosi infezione, quantificazione analitca,..), test agglutinazione (determinazione gruppo sanguigno, test di Combs,..), test immunodiffusioni, metodi immunometrici. Dispositivi portatili.
  • Citometria a flusso: strumento, applicazioni clincihe e forensi.
  • Metodi di analisi genica: reazioni ibridazione, PCR real time, tecniche di fingerprinting e sequenziamento, microarray.
  • Analisi sostanze d'abuso: matrici biologiche, tecniche, alcolemia, marcatori. Analiisi del capello.
  • Tecniche di spettrometria di massa per applicazioni cliniche e forensi.
  • Impronte digitali

Programma Modulo 2 (1 CFU):

  • Determinazione degli acceleranti d’incendio: Microestrazione in fase solida (SPME) e analisi mediante gas cromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS) o a rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID)
  • Determinazione di tracce di rossetto: Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) accoppiato ad un rivelatore UV-Vis a lunghezza d’onda multipla
  • Determinazione immunoenzimatica del progesterone nel siero: Kit per ELISA (saggio di immunoadsorbimento enzimatico)

Testi/Bibliografia

-L. Spandrio “Principi e Tecniche di Chimica Clinica”, Piccin - A.J. Ninfa, D.P. Ballou “Metodologie di Base per la Biochimica
e la Biotecnologia”, Zanichelli (consultazione) - Clinical Chemistry, Principles, Techniques, and Correlations

M. L. Bishop, E. P. Fody, L. E. Schoeff, LWW Ed.

- http://www.fbi.gov/

http://www.aafs.org/ (American Academy of Forensic Sciences )

pdf paper

 

I testi di riferimento servono allo studente per approfondire e chiarire alcuni argomenti, rimane fondamentale la conoscenza delle slides proiettate a lezione.

Metodi didattici

Modulo 1: consiste in 24 ore di lezione frontali tenute in aula, in presenza. Le lezioni sono eventualmente registrate su Panopto e rese disponibili su Virtuale. La modalità online è prevista solo se autorizzata dall'Ateneo o dal Dipartimento per situazioni di emergenza. Fondamentale l'utilizzo del materiale che viene proiettato in aula durante le lezioni e che viene reso disponibile su Virtuale prima dell'inizio del Corso, con relativa comunicazione agli/lle studenti/esse mediante lo strumento Avvisi di Virtuale. Su Virtuale vengono anche caricati articoli scientifici di riferimento per approfondire le tematiche presentate a lezione.

Modulo 2: consiste in 12 ore di laboratorio. Obbligatorie sono le lezioni frontali in aula che introducono i metodi, protocolli da svolgere in laboratorio e indicazione sulla elaborazione dei dati e preparazione dei report tecnici con proiezione di materiale didattico in formato elettronico che viene reso disponibile su Virtuale prima dell'inizio del Corso, con relativa comunicazione agli/lle studenti/esse mediante lo strumento Avvisi di Virtuale. Su Virtuale vengono rese disponibili anche le dispense di laboratorio con la descrizione dei protocolli prima della specifica esercitazione di laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il superamento dell'esame è essenziale aver seguito le lezioni del Modulo 1 preferibilmente in presenza o, come seconda scelta, in registrata ed obbligatorio aver ottenuto la firma di frequenza per il Modulo 2. Alla prova del modulo 1 e 2 verrà assegnato un voto in trentesimi e il voto finale sarà la media pesata suo CFU dei due moduli.

L' esame consiste in una prova ORALE per il Modulo 1 su tutti gli argomenti del Programma, atto a verificare le conoscenze acquisite; e nella preparazione di relazioni di laboratorio per il Modulo 2.

Il voto in trentesimi è proposto ai Candidati, sulla base dei seguenti Criteri di Gradazione:

Punti 18-23: da appena sufficiente a sufficiente conoscenza della materia, alcuni errori anche gravi;

Punti 24-26: da discreta a buona conoscenza della materia, alcuni errori non gravi;

Punti 27-29: da buona a molto buona conoscenza della materia, qualche imperfezione e/o qualche difetto espositivo;

Punti 30-30L: da ottima a eccellente conoscenza della materia, esauriente e brillante esposizione, minime o assenti imperfezioni. La lode è assegnata quando la complessiva performance risulta decisamente al di sopra della media.

Definita la proposta di voto, la Commissione può richiedere ai Candidati una autovalutazione della loro prova e, in tal caso e se necessario, discutere con i Candidati la loro prova relativamente alle eventuali discrepanze tra votazione proposta ed autovalutazione del Candidato.

Strumenti a supporto della didattica

Modulo 1: PC con proiettore su maxischermo, diapositive Windows PowerPoint e articoli scientifici disponibili su Virtuale, piattaforma Microsoft Teams per eventuale modalità di didattica online disposta dell'Ateneo o del Dipartimento. Eventuale registrazione delle lezioni mediante Panopto, disponibili su Virtuale.

Modulo 2: PC con proiettore su maxischermo, diapositive Windows PowerPoint disponibili su Virtuale, piattaforma Microsoft Teams per eventuale modalità di didattica online disposta dell'Ateneo o del Dipartimento. Eventuale registrazione delle lezioni mediante Panopto, disponibili su Virtuale. Dispense delle esperienze di laboratorio in Word e fogli di calcolo in Excel rese disponibili su Virtuale.

A Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) che avrà cura di proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli Obiettivi Formativi del Corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Roda

Consulta il sito web di Alessandro Girolamo Rombolà